L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Amsterdam, North Holland, 1976, 2 v.
Caneva 1993: Caneva, Kenneth L., Robert Mayer and the conservation of energy, Princeton, Princeton University Press, 1993.
Cardwell 1971: Cardwell, Donald S.L., From Watt to Clausius. The rise of thermodynamics in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] Bonolis, Bologna, Compositori, 2001.
Feynman 1985: Feynman, Richard, QED, the strange theory of light and matter, Princeton-Guildford, Princeton University Press, 1985 (trad. it.: QED, Milano, Adelphi, 1989).
Greene 1999: Greene, Brian, The elegant ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] -334.
Kauffman, L. H., The Conway polynomial, in ‟Topology", 1980, XIX, pp. 101-108.
Kauffman, L. H., Formal knot theory, Princeton, N. J., 1983.
Kauffman, L. H., State models and the Jones polynomial, in ‟Topology", 1987, XXVI, pp. 395-407.
Kauffman ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] Atti della Royal Soc. (A. 202), Londra 1950; L. Lees e R. F. Probstein, Hypersonic viscous flow over a flat plate, Princeton 1952; H. Görtler, A new series for the calculation of steady laminar boundary layer flow, in Journ. Math. and Mech., VI, 1957 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] 1749-1827. A life in exact science, with the collaboration of Robert Fox and Ivor Grattan-Guinness, Princeton, Princeton University Press, 1997.
Grattan-Guinness 1990: Grattan-Guinness, Ivor, Convolutions in French mathematics, 1800-1840, Basel ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] . Frisch e collaboratori a Copenhagen), fu data agli inizi del 1936 da N. Bohr (Copenhagen) e da G. Breit e E. Wigner (Princeton, USA) e fu successivamente posta in forma generale da H. Bethe e G. Placzek (Copenhagen, 1936).
Nel caso di un nucleo che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] the experimental life, including a translation of Thomas Hobbes' Dialogus physicus de natura aeris by Simon Schaffer, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1985.
Smith 2002: Merchants & marvels. Commerce, science, and art in early modern ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] (fig. 2).
Bibl.: O. J. Walkey, in Ann. Rep. Chem. Soc., XXXV, 1938, p. 134; H. D. Smyth, Atomic energy for military Purposes, Princeton 1945. La più completa tavola degli isotopi è stata pubblicata nel 1946, negli S. U., a cura di E. Segrè (v. p. es ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] che rivelatori operanti a temperature superiori a quella dell'elio liquido.
Bibl.: G. Herzberg, Infrared and Roman Spectra, Princeton 1944; Infrared physics and technology, in Proceedings of IRE (Institution of Radio Engineers), 1959; P. W. Kruse ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] , un gruppo di fisici teorici presso il grande laboratorio di fisica del plasma e per la fusione di Princeton. Cominciarono così a emergere altre rimarchevoli proprietà dell'equazione, a cominciare dall'esistenza di un numero infinito di costanti ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...