L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] .
Frankel 1972: Frankel, Eugene, J.-B. Biot. The career of a physicist in early nineteenth-century France, Princeton, Princeton University Press, 1972.
‒ 1977: Frankel, Eugene, J.-B. Biot and the mathematization of experimental physics in Napoleonic ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] Pacific Conference series, 226), 2001.
Schwarzschild 1958: Schwarzschild, Martin, Structure and evolution of the stars, Princeton, Princeton University Press, 1958.
Takeuti, Sasselov 2001: Stellar pulsation, edited by Mine Takeuti, Dimitar Sasselov ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] . 1-25.
Turner 1994: Turner, R. Steven, In the eye's mind. Vision and the Helmholtz-Hering controversy, Princeton, Princeton University Press, 1994.
Wasserman 1978: Wasserman, Gerald S., Color vision. An historical introduction, New York, Wiley, 1978 ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] orig.: Molecules, New York, Scientific American Library, 1987).
Ball 1994: Ball, Philip, Designing the molecular world, Princeton, Princeton University Press, 1994.
Balzani 2002: Balzani, Vincenzo - Credi, Alberto - Venturi, Margherita, The bottom-up ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , Freeman, 1983.
Ong, Bhatt 2001: More is different, edited by N. Phuan Ong, Ravin N. Bhatt, Princeton, Princeton University Press, 2001.
Pastor Satorras, Vespignani 2004: Pastor Satorras, Romualdo - Vespignani, Alessandro, Evolution and structure of ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] 2000, 3 v.
Wess, Bagger 1992: Wess, Julius - Bagger, Jonathan, Supersymmetry and supergravity, 2. ed., Princeton, Princeton University Press, 1992.
West 1990: West, Peter C., Introduction to supersymmetry and supergravity, Singapore, World Scientific ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] cluster redshift survey, in: Large scale motions in the Universe, edited by Vera Rubin, George V. Coyne, Princeton, Princeton University Press, 1988, pp. 3-29.
Jolimowski 1993: Jolimowski, David A. - Durrance, Samuel T. - Clampin, Mark, Coronographic ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] 1957; S. Glasstone e M. C. Edlund, The elements of nuclear reactor theory, Princeton 1957; Nuclear engineering handbook, New York 1958; R. Stephenson, Introduction to nuclear engineering, New York 1958; A. M. Weinberg e E. P. Wigner, The physical ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] thought, in: Seventeenth century science and the arts, by Stephen Toulmin [et al.], edited by H.H. Rhys, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1961, pp. 110-137 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Galaxy and cluster redshift survey. In Large Scale Motions in the Universe, a c. di Rubin v., Coyne G.V., Princeton, Princeton University Press, pp. 3-29.
GOLIMOWSKI, D.A., DURRANCE, S.T., CLAMPIN, M. (1993) Coronographic imaging ofthe Beta Pictoris ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...