• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [3252]
Economia [192]
Biografie [949]
Arti visive [761]
Storia [398]
Archeologia [420]
Matematica [169]
Fisica [162]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] 1947-59; id., The World Bank. Policies and operations, Washington 1960; id., The International Bank for Reconstruction and Development 1946-53, Baltimora 1954; A. Cairncross, The International Bank for Reconstruction and Development, Princeton 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

Stato sociale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato sociale Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] twenty-first century, ed. E.R. Kingson, J.H. Schulz, Oxford-New York 1997; R.M. Solow, Work and welfare, Princeton (N.J.) 1998. Per quel che riguarda statistiche e istituzioni, si segnalano infine per l'Europa: Comunità europee, Ufficio statistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – AVVERSIONE AL RISCHIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato sociale (17)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] delle aspettative e dell'apprendimento in e.: G.W. Evans, S. Honkapohja, Learning and expectations in macroeconomics, Princeton (NJ)-Oxford 2001. Su quelli della crescita: Ph. Aghion, P. Howitt, Endogenous growth theory, Cambridge (Mass.)-London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA KEYNESIANA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TASSO DI DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Third World, New York: Simon and Schuster, 1991. Sassen, S., The global city: New York, London and Tokyo, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1991 (tr. it.: Città globali: New York, Londra e Tokyo, Torino: UTET, 1997). Sassen, S., Cities ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] famiglie. Anno 2000, Roma: ISTAT, 2002. Jacoby, S. M., Modern manors: welfare capitalism since the New Deal, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1997. Negri, N., Saraceno, C., Le politiche contro la povertà in Italia, Bologna: Il Mulino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Research in Economics), Colorado Springs: Colorado College Press, 1936, pp. 73-80. Ray, D., Development economics, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1998. Sen, A. K., Poverty: an ordinal approach to measurement, in "Econometrica", 1976 ... Leggi Tutto

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] and market growth, in Business concentration and price policy (a cura del National Bureau of Economic Research), Princeton, N.J.: Princeton University Press, 1955, pp. 281-322. Andrews, P. W. S., Industrial economics as a specialist subject, in ... Leggi Tutto

Terziario, settore

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Terziario, settore Domenico Siniscalco Terziario e servizi: definizioni Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] essays, vol. V, Further essays on economic theory, London 1979. Kendrick, J.W., Productivity trends in the United States, Princeton, N.J., 1961. Kindleberger, C.P., Economic development, New York 1977³ (tr. it.: Lo sviluppo economico europeo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDICE GENERALE DEI PREZZI – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terziario, settore (6)
Mostra Tutti

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] . it. Bologna 1980). A.O. Hirschman, The passions and the interests. Political arguments for capitalism before its triumph, Princeton 1977 (trad. it. Milano 2011). Q. Skinner, The foundations of modern political thought, 2 voll., Cambridge-New York ... Leggi Tutto

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] A.H., Business cycles and national income, ed. riv., New York 1964. Herr, R., The eighteenth-century revolution in Spain, Princeton, N.J., 1958. Kennedy, P., The rise and fall of great powers: economic change and military conflict, New York 1987 (tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali