BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Marchionne di Coppo Stefani..., ibid., CXVIII (1955), pp. 137-146; G. A. Brucker, Fiorentine Politics and Society,1343-1378, Princeton 1962, ad Indicem;M. B. Becker, Florence in Transition, I, The decline of the Commune, Baltimore 1967, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Chiappini, E. d'A., prima duchessa di Ferrara, Rovigo 1956; W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, ad Indicem; T. Lombardi, Gli Estensi ed il monastero del Corpus Domini di Ferrara, Ferrara 1980, pp. 17-22 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Firenze 1971, pp. 580, 587-593, 598-601, 605; P. F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venet. Press,1540-1605, Princeton 1977, ad Indicem. Per la storia della controversia De Auxiliis: Domingo Báñez y las controversias sobre la gracia. Textos y ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, I), pp. 1-216.
R. Krautheimer, Rome: Profile of a City, 312-1308, Princeton N. J. 1980, pp. 59-87.
V. Paronetto, I Longobardi nell'Epistolario di Gregorio Magno, in Atti del VI Congresso Internazionale di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1989, nr. 1, pp. 115-16, 118, 136; W. McCuaig, Carlo Sigonio. The Changing World of the Late Renaissance, Princeton, N.J. 1989, ad indicem.
Per G. e l'arte: H. Röttgen, Zeitgeschichtliche Bildprogramme der Katholischen Restauration unter Gregor XIII ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] S. Francesco in Assisi…, Berlin 1932; F.J. Mather, The Isaac Master. A reconstruction of the work of Gaddo Gaddi, Princeton 1932; O. Ronchi, Un documento inedito… intorno alla cappella degli Scrovegni, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , Torino 1948, p. 225; T. Bozza, Scritt. pol. it. ... 1550 ... 1650, Roma 1949, p. 45; A. Einstein, The It. madrigal, Princeton 1949, ad vocem; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949 e II, ibid. 1962, ad Indicem; Id., Chiesa della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] C., in Action and conviction in early Modern Europe. Essays in memory of E. H. Harbison, a cura di T. K. Rabb-J. B. Seigel, Princeton, N. J., 1969, pp. 90-116; J. B. Ross, G. C. and his friends, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), pp. 192-232 ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] personality, Berkeley-Los Angeles 1949.
Schoeck, H., Wiggins, J. W. (a cura di), Relativism and the study of man, Princeton 1961.
Sebeok, T. A. (a cura di), Animal communication, Bloomington, Ind., 1968.
Sorokin, P. A., Social and cultural dynamics ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , XVIII (1971), pp. 203-246; R. B. Litchfield, Emergence of a bureaucracy. The Florentine patricians 1530-1790, Princeton 1986, ad Indicem. Sulle segreterie: G. Pansini, Le segreterie nel principato mediceo, in Parteggio universale di Cosimo I de ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...