Filosofo statunitense (Springfield 1917 - Berkeley, California, 2003), fu prof. di filosofia nelle univ. di Stanford, di Princeton e di California. Influenzato da W. V. Quine, si occupò di problemi semantici, [...] segnalandosi per una teoria del significato fondata sulla teoria della verità di A. Tarski. Di grande rilievo e influenza sono stati inoltre i suoi studî sull'interpretazione filosofica e la spiegazione ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Hamm, Vestfalia, 1927 - Bonn 2012). Dal 1952 membro dell'Institute for advanced studies di Princeton, e dal 1956 prof. all'univ. di Bonn. Ha compiuto vaste e approfondite ricerche di [...] geometria algebrica, di topologia algebrica e di topologia differenziale. Tra l'altro, ha ottenuto un'ampia generalizzazione del classico teorema di Riemann-Roch, dimostrandone la validità per varietà ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Benton Harbor, Michigan, 1925 - Austin, Texas, 1993). Formatosi nelle univ. del Michigan e di Princeton, ha svolto, oltre a quella professionale, un'intensa attività didattica [...] presso le università di Berkeley, di Yale e, dal 1975, di California. Le sue realizzazioni si fondano sull'estrapolazione di elementi architettonici dal loro contesto culturale e sulla loro ricomposizione ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense di origine messicana (Colonia Juárez, Messico, 1901 - Salt Lake City 1981). Prof. prima a Princeton e poi all'univ. di Utah. È noto per fondamentali ricerche in varî settori della [...] chimica fisica: teoria della velocità assoluta di reazione, struttura dei liquidi, rotazione ottica, ecc.; è stato uno dei precursori della applicazione alla chimica dei principî della meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
Biblista tedesco (Filadelfia 1846 - Neufchâtel-sur-Aisne 1917), di origine statunitense; studiò a Filadelfia e a Princeton, quindi a Lipsia ove, naturalizzato tedesco, fu libero docente (1884), poi prof. [...] straordinario (1889) e ordinario (1891); morì durante un bombardamento nella prima guerra mondiale. Si dedicò al testo del Nuovo Testamento continuando l'opera di C. Tischendorf, e redigendo i Prolegomena ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] teoria dei numeri, teoria delle equazioni differenziali e integrali, fisica matematica, geometria differenziale, relatività, fisica quantistica; tra i primi propose una teoria di campo unificata in cui ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (McAlester, Oklahoma, 1914 - Minneapolis 1972). Ha insegnato alla Harvard University e a Princeton. Il linguaggio poetico tormentato e complesso, la sintassi contorta sono [...] la rappresentazione efficace di una coscienza letteraria e morale investita dal senso della crisi contemporanea. Un rigoroso cerebralismo percorre l'intera sua produzione poetica, dai giovanili Poems (1942) ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Sarrebourg 1901 - Zurigo 1975); prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1932-38), di Princeton (1938-53) e (dal 1953) di Zurigo. Eminente rappresentante del pensiero economico liberale [...] tedesco, si è occupato in particolar modo dei problemi monetarî del nostro tempo con orientamento spiccatamente critico nei confronti degli schemi teorici correnti. Tra le sue opere, oltre ai primi importanti ...
Leggi Tutto
Archeologo statunitense (New York 1853 - ivi 1924). Fu prof. di archeologia e di storia dell'arte a Princeton (1883-1905), e prof. di archeologia alla Scuola americana di studî classici a Roma (1896-97). [...] Ha pubblicato numerose opere, fra cui volumi sui Della Robbia (fra questi ultimi: Andrea Della Robbia and his atelier, 1922; The brothers of Giovanni Della Robbia, post., 1928) ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (Tokyo 1915 - Kofu 1997), prof. dal 1951 all'univ. di Tokyo, quindi all'univ. di Princeton e dal 1965 alla Stanford Univ. (Palo Alto, California). Vincitore della Fields Medal nel
1954
In [...] tipologia algebrica, utilizzando la tecnica dei fasci, introdotta da J. Léray, ottenne importanti risultati, tra i quali una caratterizzazione, mediante condizioni di natura topologica, delle varietà algebriche ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...