LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] 70. Geburtstag, a cura di E. Hora, München 1973, pp. 127 s.; A. Field, The origins of the Platonic Academy of Florence, Princeton 1988, pp. 12, 136 s., 158-174, 275-281; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Gambacorta di Pisa; Enc. dantesca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , conservata nello stesso luogo.
Riferimenti pierfrancescani, inoltre, sono ravvisabili nella Madonna con Bambinoe angeli di Princeton (University Art Museum) proveniente dalla raccolta Caccialupi di Macerata, che palesa l'intento di raggiungere una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] sua carriera, il grandioso Crocifisso generalmente accreditato al cosiddetto Maestro del coro di S. Agostino e quello decisamente affine di Princeton (University Museum, nn. 62-70: Boskovits, 1988, pp. 41 s.).
La seriazione fra il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] fregio, un Leone con putti:Roettgen, 1973, p. 47 e fig. 23; C. Lazzaro-Bruno, The Villa Lante at Bagnaia, tesi di dottorato, Princeton Univ., 1974).
Nel 1615 e nel 1629 il C. fu di nuovo eletto principe dell'Accademia di S. Luca, il 13 luglio 1630 ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] eine Biographie, Wien 1968; A. K. und ihre Zeitgenossen (catal.), Bregenz 1968; P.S. Walch, A. K., tesi di dottorato, Princeton University, 1968, University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1995; D. Moulton Mayer, A. K., R. A., 1741-1807, London 1972 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 115, n. 294; D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1970, pp. 115-119, 121, 175, foto 119a-134; G. Eimer, La Fabbrica di S. Agnese in Navona, Stockolm 1970, ad Indicem;H ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] , col. 730; R.S. Freeman, Opera without drama: currents of change in Italian opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., Princeton University, 1967; K. Leich, G. F. R. Libretti (1694-1708): ein Beitrag insbesondere zur Geschichte des Operlibrettos in Venedig ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] E. Perez Sanchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 90-117;J. R. Martin, The Farnese Gallery, Princeton, N.J. 1965, ad Indicem; Italienska Barockteckningar (Nationalmuseum), Stockholm 1965, pp. 9 s., 15-17(recens. di W. Vinthum ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] di San Luca, Roma 1974, pp. 334-336; J.T. Spike, Italian Baroque paintings from New York private collections (catal.), Princeton 1980, pp. 82 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società nell’età barocca, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] jaarboek, XXXVIII (1987), pp. 158-171; G. Sello, A. E., München 1988; J.M. Muller, Rubens: the artist as collector, Princeton 1989, ad Indicem; J. Rapp. A. E. Aeneas rettet Anchises aus dem brennenden Troja, in Bruckmanns Pantheon, XXXXVII (1989), pp ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...