ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] 1952; H.P. L'Orange, Studies on the Iconography in Ancient World, Oslo 1953; C.R. Morey, Early Christian Art, Princeton 1953; G.M. Roschini, Il dottore mariano. Studio sulla dottrina mariana di S. Bernardo di Chiaravalle, Roma 1953; J. Seznec ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] to the Present Day, London 1955; E. Baldwin-Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and the Middle Ages, Princeton 1956; C. Gamberini di Scarfea, Le imitazioni e le contraffazioni monetarie nel mondo. Primo tentativo di uno studio generale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , Giovanni Bellini, Firenze 1992, p. 250; C. Lloyd, Italian paintings before 1600 in the Art Institute of Chicago, Princeton 1993, pp. 128-130; B. Schnackenburg, Gemäldegalerie. Alte Meister. Gesamtkatalog. Staatliche Museen Kassel, I, Mainz 1996, p ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] . (su Bologna 3632); E. Bethe, Buch u. Bild im Altertum, Lipsia 1945; K. Weitzmann, Illustration in Roll a. Codex, Princeton 1947, specialmente pp. 71 ss., 86 ss., 135 ss., 166 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic Byzantine Miniatures of the Iliad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, ivi, pp. 339-366; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981, pp. 255-258); V. Pace, Per la storia della produzione ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] in Spain and the Winchester Bible Artists, London 1972; J. Folda, Crusader Manuscript Illumination at Saint-Jean d'Acre. 1275-1291, Princeton 1976; J. Folda, P. French, Crusader Frescoes at Crac-des-Chevaliers and Marqab Castle, DOP 36, 1982, pp. 177 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] ,Roma s.a., pp. 78 ss.; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma,Roma 1957, p. 92; D. Coffin, The Villa d'Este,Princeton 1960, pp. 31, 92; J. Pope-Hennessy, Italian high Renaiss. and Baroque sculpture,Greenwich 1963, 11, pp. 120 s.; W. Gramberg, Die ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] , MArch 28, 1984, pp. 112-132.
P. Fergusson, Architecture of Solitude: Cistercian Abbeys in Twelfth-Century England, Princeton 1984.
C.A. Hewett, English Cathedral and Monastic Carpentry, Chichester 1985.
D. Phillips, The Cathedral of Archbishop ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] , pp. 245, 270, 277; D. Reggioli, Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, p. 107; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1982, pp. 177 s., 188 n. 20, 370 doc. 31, ill. 37 s.; V. Herzner, in Donatello e i suoi. Scultura ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Pinier, Le Palais épiscopal d'Angers. Histoire et description, Angers 1903.
G. H. Forsyth, The Church of Saint-Martin-d'Angers, Princeton 1953.
A. Mussat, Le style gothique de l'Ouest de la France, Paris 1963 (19722).
id., La Cathédrale Saint-Maurice ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...