ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , The Athenian Agora, XIV, The Agora of Athens, the History, Shape and Uses of an Ancient City Center, Princeton 1972; H. Caspar, 'In meiner Münz schlag ich gericht...' Münztechnik auf historischen Bilddokumenten (Numismatische Beiträge, 1), Berlin ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] XIV-XIX century, London 1976, pp. 16-21; A. Markham Schulz, The sculpture of Bernardo Rossellino and his workshop, Princeton 1977 (cfr. recens. di G. Passavant in Kunstchronik, XXXII[1979], 7, pp. 251-258); U. Middeldorf, Some Florentine painted ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] , ArtQ 12, 1949, pp. 48-73, 112-128.
M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951.
Toesca, Trecento, 1951.
R. Oertel, Die Frühzeit der italienischen Malerei, Stuttgart 1953.
J. Pope-Hennessy, Italian Gothic Sculpture ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] , Harmondsworth 1954, tav. 114. L. di Tell el-Far῾ah: J. B. Pritchard, The Ancient Near East in Pictures, Princeton 1954, n. 140. Per il periodo della antichità classica (Grecia, Etruria, Roma) quasi tutti i monumenti citati sono riprodotti nelle ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] An Outline of the Evolution of Style and Iconography in Sculpture and Painting from Antiquity to the Eighth Century, Princeton 1953; T.S. Kuhn, The Copernican Revolution, Cambridge (MA) 1957 (trad. it. La rivoluzione copernicana, Torino 1972); A. de ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] al-Hadaya wa al-Tuhaf (tesi), Cambridge (MA) 1990; P.A. Sanders, The Court Ceremonial of the Fatimid Caliphate in Egypt, Princeton 1990; Y. Lev, State and Society in Fatimid Egypt, Leiden 1991; Eredità dell'Islam. Arte islamica in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] 56; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano, Napoli 1955, pp. 48 ss.; K. Clark, The Nude. A Study in Ideal Form, Princeton 1956, p. 119; F. Mazzini, La pittura del primo Cinquecento. I leonardeschi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 576-78 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Pisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. 1455-1490; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello... (1976), PhD diss., Princeton University, Ann Arbor 1979, passim; Fiorenza in villa, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1987, pp. 25 s.; R.P. Ciardi - C ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] 1950, ma pubbl. 1959), pp. 92 ss.; T. P. Baird, Two drawings related to Ws "Entombment", in Record of the Art Museum, Princeton University, IX (1950), n. 1, pp. 11-16; H. Olsen, F. B., a critical study in Italian Cinquecento painting, Stockholm. 1955 ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] , München 1962, pp. 135 ss. e passim;E. Battisti, Cirnabue, Milano 1963, pp. 21 ss.; J. H. Stubblebine, Guido da Siena, Princeton, N. J., 1964, pp. 4-10; U. Procacci, La pittura romanica pistoiese, in IlRomanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arte ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...