• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [3252]
Archeologia [420]
Biografie [949]
Arti visive [761]
Storia [398]
Economia [192]
Matematica [169]
Fisica [162]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

MORGANTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORGANTINA (XXIII, p. 849) Luigi Moretti Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] di Princeton (E. Sjöqvist, R. Stillwell, K. Erim), attraverso numerose campagne di scavo (1955-64), ha chiarito le vicende di questo centro dal sec. 18° a.C. sino alla sua scomparsa, da collocarsi tra la fine dell'età repubblicana e gl'inizi del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ELLENISTICA – TIMOLEONTE – STRABONE – PRITANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGANTINA (1)
Mostra Tutti

MONACO 1379, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1379, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Come il Pittore di Monaco 1393, a lui del resto strettamente apparentato, fa parte del [...] Gruppo di Princeton. Gli vengon assegnate da J. D. Beazley tre anfore di tipo B con figurazioni mitiche e di genere. Le forme esili e appuntite hanno suggerito a R. Lullies un avvicinamento al Pittore Louvre F 5. J. D. Beazley gli accosta ... Leggi Tutto

GETHOSYNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETHOSYNE (Γεϑοσύνη) L. Rocchetti Personificazione della gioia in un mosaico di Antiochia, molto rovinato, in cui appare un busto femminile, con viso in parte distrutto e con l'iscrizione frammentaria. Bibl.: [...] D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 296, tav. LXV a. ... Leggi Tutto

EUKARPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKARPIA (Εὐχαρπία) L. Rocchetti Personificazione della fertilità e della fecondità, raffigurata come busto femminile, con tunica azzurra, orecchini e ghirlanda di fiori e frutta, nel mosaico di Mnemosyne [...] ad Antiochia, insieme ad Agorà. Bibl.: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 295, tav. LXVII b. ... Leggi Tutto

SEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾) G. Garbini Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] of Dūshāra at Sie in the Ḥaurân, in Florilegium M. de Vogüé, Parigi 1909, pp. 79-96; E. Littmann, Nabatean Inscriptions (Publ. Princeton Univ. Arch. Exped. to Syria, IV, A), Leida 1914, pp. 76-87; H. C. Butler, E. Litmann, D. Magie, Sie (Seia) (ibid ... Leggi Tutto

SJÖQVIST, Erik

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SJÖQVIST, Erik Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] (1940), direttore dell'Istituto svedese in Roma (1940-1948), professore all'università di Princeton (S.U. 1948). Partecipò agli scavi svedesi in Asine e Dendra (Grecia, 1926) e diresse parte degli scavi svedesi a Cipro (1927-31); bibliotecario alla R ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ., v, 38). La somiglianza di una delle storie di Giuseppe con un rilievo rinvenuto nel Martyrium di Antiochia - ed ora a Princeton -, del V sec., conferma l'antichità di questa serie e la sua connessione con Antiochia. In rapporto con lo stesso ciclo ... Leggi Tutto

WURZBURG 243, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 243, Pittore di Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora di W. 243, decorata sui due lati con la partenza di un guerriero. Lo stile del pittore, cui è attribuita anche un'altra [...] anfora sul mercato antiquario romano, non è lontano da quello che caratterizza i pittori del Gruppo di Princeton; la sua attività è da porre all'inizio del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 304. ... Leggi Tutto

Wace, Alan John Bayard

Enciclopedia on line

Archeologo (Cambridge, Inghilterra, 1879 - Atene 1957), prof. di storia antica e archeologia a Saint Andrews (1912-14), direttore della scuola archeologica inglese ad Atene (1914-23), conservatore del [...] -34), poi prof. di archeologia a Cambridge fino al 1944, quando fu chiamato ad Alessandria d'Egitto e poi a Princeton. Si dedicò soprattutto allo studio della civiltà micenea, scavando Micene, su cui ha pubblicato una monografia, oltre a varie opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ALESSANDRIA D'EGITTO – SAINT ANDREWS – INGHILTERRA – LONDRA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] musée de Sèvres, RLouvre 42, 1992, 4, pp. 38-44; J.W. Hayes, Excavations at Saraçhane in Istanbul, II, The Pottery, Princeton 1992; Staatliche Museen zu Berlin. Das Museum für spätantike und byzantinische Kunst, a cura di A. Effenberger, H.G. Severin ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali