La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] thought, in: Seventeenth century science and the arts, by Stephen Toulmin [et al.], edited by H.H. Rhys, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1961, pp. 110-137 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] the late twentieth century, Boulder, Col., 1991.
Gould, R.V., Insurgent identities, Chicago 1995.
Gurr, T.R., Why men rebel, Princeton, N.J., 1970.
Johnson, C., Revolutionary change, Stanford, Cal., 1982.
Lichbach, M., The rebel's dilemma, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] in the history of ideas, New York 1966.
Feldman, G. D., Army, industry, and the State in Germany, 1914-1918, Princeton 1966.
Feldman, G. D., German business between war and revolution: the origins of the Stinnes-Legien Agreement, in Entstehung und ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in La questione nazionale, Roma 1948).
Tilly, C. (a cura di), The formation of national States in Western Europe, Princeton, N.J., 1975 (tr. it.: La formazione degli Stati nazionali nell'Europa occidentale, Bologna 1984).
Treitschke, H. von, Aufsätze ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , E., Zamagni, S., Profilo di storia del pensiero economico, Roma 1989.
Shephard, R.W., The theory of cost and production functions, Princeton, N.J., 1970.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] .
Romm 1988: Romm, James S., The edges of the earth in ancient thought. Distance and the literary imagination, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1988.
Skydsgaard 1968: Skydsgaard, Jens Erik, Varro the scholar. Studies in the first book of ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Chicago 1908 (tr. it.: Il processo di governo, Milano 1983).
Connor, W.R., The new politicians of fifth-century Athens, Princeton 1971.
Cooper, J.F., The American democrat, London 1838.
Dubois, J., Le vocabulaire politique et social en France de 1869 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] power in Lesotho, Minneapolis 1994.
A. Escobar, Encountering development. The making and unmaking of the Third World, Princeton 1995.
P. Isernia, La cooperazione allo sviluppo, Bologna 1995.
J.-P. Olivier de Sardan, Anthropologie et développement ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and seamanship in the ancient world, Princeton, N.J., 1971.
Chaudhuri, K.N., The English East India Company: the study of an early joint-stock company 1600-1640 ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , Edinburgh-London 1963.
Delevoryas, T., Plant diversification, New York 1966.
Dittmer, H. J., Phylogeny and form in the plant kingdom, Princeton 1964.
Edlin, H. L., Man and plants, London 1967.
Esau, K., Anatomy of seed plants, New York-London 1961 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...