Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] .
Freud, S., The Freud/Jung letters: the correspondence between Sigmund Freud and C.G. Jung (a cura di W. McGuire), Princeton, N.J., 1974.
Freud, S., The complete letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess, 1887-1904, Cambridge, Mass., 1985.
Freud ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] on macroeconomics, Cambridge, Mass.-London 1989.
Campbell, J.Y., Lo, A.W., MacKinlay, A.C., The econometrics of financial markets, Princeton, N.J., 1997.
Dybvig, P.H., Ross, S.A., Arbitrage, in The New Palgrave. A dictionary of economics (a cura ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ., The public opinion, New York 1922 (tr. it.: L'opinione pubblica, Milano 1963).
Maier, C., Recasting bourgeois Europe, Princeton, N.J., 1975 (tr. it.: La rifondazione dell'Europa borghese, Bari 1979).
North, D.C., Institutions, institutional change ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] (tr. it.: La sovranità, Milano 1971).
Kantorowicz, E.H., The king's two bodies. A study in medieval political theology, Princeton, N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kelsen ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] , Roma 1992.
Crepet, P., Florenzano, F., Il rifiuto di vivere, Roma 1989.
Douglas, J.D., The social meanings of suicide, Princeton, N.J., 1967.
Durkheim, É., Les règles de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] di energia. Nel dicembre 1993 furono compiuti progressi significativi in questa direzione: alcuni ricercatori dell'Università di Princeton produssero, in un reattore del tipo Tokamak, una reazione di fusione controllata che sviluppò una potenza di ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] York 1981, pp. 37-79.
Cavalli-Sforza, L. L., Feldman, M. W., Cultural transmission and evolution: a quantitative approach, Princeton 1981.
Chase-Dunn, C., Hall, T. D., Core/periphery relations in precapitalist worlds, Boulder, Col., 1991.
Childe, V ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] , Cambridge 1991.
Ammerman, A. J., Cavalli Sforza, L. L., The neolithic transition and the genetics of populations in Europe, Princeton, N. J., 1984 (tr. it.: La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa, Torino 1986).
Barker, P ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] débat", gennaio-marzo 1986, pp. 144-163.
Kennedy, M.L., The jacobin clubs in the French revolution: the first years, Princeton, N.J., 1982.
Michelet, J., Histoire de la Révolution française, Paris 1847-1853 (tr. it.: Storia della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , S. Matton, Paris 1993.
W. Eamon, Science and the secrets of nature. Books of secrets in Medieval and early modern culture, Princeton 1994 (trad. it. Genova 1999).
Alchimie: art, histoire et mythes, éd. D. Kahn, S. Matton, Paris-Milano 1995.
L’arte ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...