• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [3252]
Storia [398]
Biografie [949]
Arti visive [761]
Archeologia [420]
Economia [192]
Matematica [169]
Fisica [162]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] R. McKitterick, Cambridge 1995, pp. 383-430; K.F. Morrison, The Two Kingdoms: Ecclesiology in Carolingian Political Thought, Princeton 1964; W. Ullmann, The Carolingian Renaissance and the Idea of Kingship, London 1969. 11 La conferma più tangibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] late Cinquecento, in Il Pensiero politico, III (1970), pp. 185, 187, 194; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance, Princeton 1971, ad Indicem; La Bibl. Medicea Laurenziana, Firenze 1971, pp. 5, 11; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

MANCINI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Bardo Gian Paolo Scharf Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo. La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] . 258, 282; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1956, p. 746; G. Brucker, Florentine politics and society 1343-1378, Princeton 1962, pp. 31, 153, 339 s.; M.B. Becker, Florence in transition, I, The decline of the Commune, Baltimore 1967, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Mone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Mone Franca Ragone Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento. Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] alla vita di Michele di Lando, Firenze 1887, pp. 21, 53, 100; G.A. Brucker, Florentine politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, pp. 168, 299, 382, 389; G. Pampaloni, Bartolomeo da Prato, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 758 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Bartolomeo Gaspare De Caro Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, I, Paris 1859, pp. 20 s, 601 n.; R. A. Goldthwaite, Private Wealth in Renaissance Florence, Princeton 1968, ad Indicem; P.Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Buondelmonti, tav. XI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-SĀDĀT, Anwār

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(App. IV, III, p. 254) Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] . Bibl.: C. Daniels, Egypt in the 1980: the challenge, Londra 1983; J. Waterbury, The Egypt of Nasser and Sadat, Princeton 1983; A. Abdalla, The student movement and national politics in Egypt, Londra 1985; G. Kepel, The Prophet & Pharaon. Muslim ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – OPINIONE PUBBLICA – CASA BIANCA – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-SĀDĀT, Anwār (2)
Mostra Tutti

DINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giovanni (Giovanni di Dino) Roberto Barducci Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] 180, 183, 204, 268, 409; N. Rodolico, I Ciompi, Firenze 1971, p. 98; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 51, 59; V. Rutenburg, I Ciompi nel 1378, in Il tumulto dei Ciompi. Un momento di storia fiorentina ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Amerigo Michele Luzzati Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] -Graz 1965, pp. 147 ss. e passim; R.W. Kaeuper, Bankers to the Crown. The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973, ad Ind.; Id., The Frescobaldi of Florence and the English Crown, in Studies in medieval and Renaissance history, X (1973), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Lotto Concetta Calvani Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300. Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] ; VI, ibid. 1883, p. 418; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, ad Ind.;Id., Lawyers and statecraft in Renaiss. Florence, Princeton 1968, ad Indicem;M. Luzzati, Ricerche sulle attività mercantili e sul fallim. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] -Graz 1965, pp. 147 ss. e passim; R.W. Kaeuper, Bankers to the Crown. The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973, ad Ind.; Id., The Frescobaldi of Florence and the English Crown, in Studies in medieval and Renaissance history, X (1973), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali