FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , XVIII (1971), pp. 203-246; R. B. Litchfield, Emergence of a bureaucracy. The Florentine patricians 1530-1790, Princeton 1986, ad Indicem. Sulle segreterie: G. Pansini, Le segreterie nel principato mediceo, in Parteggio universale di Cosimo I de ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] della lingua in caratteri greci, etichettati dagli specialisti come ‘Old Coptic’.
35 R.S. Bagnall, Early Christian Books in Egypt, Princeton-Oxford 2009, pp. 67-68.
36 Cfr. T. Orlandi, Letteratura copta, cit., pp. 39-120.
37 Cfr. E. Prinzivalli ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] dall’antichità all’umanesimo, cit., pp. 843-844; G. Fowden, Empire to Commonwealth: Consequences of Monotheism in Late Antiquity, Princeton 1994, pp. 91-93; G. Dagron, Empereur et prêtre: Étude sur le “césaropapisme” byzantin, Paris 1996, p. 147.
131 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] tardoantichi tendono a omologarsi pur partendo da diversi principi. Cfr. G. Fowden, Empire to Commonwealth. Consequences of Monotheism in Late Antiquity, Princeton 1993, pp. 85-86, 87-88.
47 Ps. Aug., quaest. test. 71, 1, CSEL, 50, p. 123.
48 Ivi, 35 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] C. fra il '59 ed il '60, benché R. Grew avesse fornito più equilibrate, conclusioni (Asterner Plan for Italian Unity, Princeton 1963), ora confermate da recenti studi (R. Ugolini, C. e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973), per non parlare ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] , cit., I, p. 173.
5 Cfr. ivi, pp. CXLIV-CXLVI.
6 R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980, p. 30; H. Leclercq, Éclairage des églises, in Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, IV, Paris 1921, cc. 1726-1730 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] fino a raggiungere il numero di 240, dopodiché Augusto stesso nominò personalmente altri nuovi senatori: R.J.A. Talbert, The Senate of Imperial Rome, Princeton 1984, pp. 131-132.
48 h.A. Sev. Al. XIX 2-3.
49 CIL VI 1704 = ILS 1214, in riferimento a C ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] de Miltiade à Sixte III (315-440), 2 voll., Roma 1976; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City 312-1308, Princeton 1980; F. Coarelli, L’urbs e il suburbio, in Società romana e impero tardoantico, II, Roma: politica, economia, paesaggio urbano ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , H., Gurr, T.R., Violence in America: historical and comparative perspective, New York 1969.
Gurr, T.R., Why men rebel, Princeton, N.J., 1970.
Gurr, T.R., Political protest and rebellion in the 1960s: the United States in world perspectives, in ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] and his sculptural myth, The Hague 1975.
Klaits, J., Printed propaganda under Louis XIV: absolute monarchy and public opinion, Princeton 1978.
Lasswell, H. D., Censorship, in Encyclopedia of the Social Sciences, New York 1930, vol. III, pp. 290-294 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...