Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] Gerlingen 1981.
Léon, A., La conception matérialiste de la question juive, Paris 1968.
Lewis, B., The Jews of Islam, Princeton 1984.
Löwe, H.-D., Antisemitismus und reaktionäre Utopie: russischer Konservatismus in Kampf gegen den Wandel von Staat und ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] in Toscana nella seconda metà del sec. XIV, Lucca 1974, p. 21; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, ad ind.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] , ad ind.; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; R. Grew, A sterner plan for Italian unity, Princeton 1963, ad ind.; L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento. Contributo agli studi sull'Unità d'Italia, Milano 1963, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Marchionne di Coppo Stefani..., ibid., CXVIII (1955), pp. 137-146; G. A. Brucker, Fiorentine Politics and Society,1343-1378, Princeton 1962, ad Indicem;M. B. Becker, Florence in Transition, I, The decline of the Commune, Baltimore 1967, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Chiappini, E. d'A., prima duchessa di Ferrara, Rovigo 1956; W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, ad Indicem; T. Lombardi, Gli Estensi ed il monastero del Corpus Domini di Ferrara, Ferrara 1980, pp. 17-22 ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] ; L. Bressan, La determinazione delle norme ortografiche del pinyin, Napoli 1986; R. Ramsey, The languages of China, Princeton 1987; J. Norman, Chinese, Cambridge 1988.
Letteratura. - A partire dalla metà degli anni Settanta, la letteratura cinese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Firenze 1971, pp. 580, 587-593, 598-601, 605; P. F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venet. Press,1540-1605, Princeton 1977, ad Indicem. Per la storia della controversia De Auxiliis: Domingo Báñez y las controversias sobre la gracia. Textos y ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] and Gothic Art, Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", I, Princeton 1963, pp. 161-167 (trad. it. La scultura francese e la scultura italiana, in id., L'arte gotica, Torino 1982, pp ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, I), pp. 1-216.
R. Krautheimer, Rome: Profile of a City, 312-1308, Princeton N. J. 1980, pp. 59-87.
V. Paronetto, I Longobardi nell'Epistolario di Gregorio Magno, in Atti del VI Congresso Internazionale di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Home and foreign investment (1870-1913), London 1953.
Cameron, R. E., France and the economic development of Europe (1800-1914), Princeton 1961.
Chamberlain, J., Speeches (a cura di C. W. Boyd), London 1914.
Coates, T. F., Lord Rosebery. His life and ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...