ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 'De triumphis religionis' of Giovanni Sabadino degli Arienti, Genève 1972, passim; Id., Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, pp. 173-228; Id., The patronage of E. I d'E., in Journal of Medieval and Renaissance Studies, VI ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Targioni Tozzetti, Firenze 1987, ad ind.; E.L. Goldberg, After Vasari. History, art and patronage in late Medici Florence, Princeton 1988, pp. 112, 169; G. Salvagnini, Pescia. Una Comunità nel Seicento (1563-1738), Firenze 1989, pp. 150-152, 220 ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] et société politique en République argentine, Paris 1978.
Stepan, A., Rethinking military politics. Brazil and the Southern Cone, Princeton, N.J., 1988.
Vagts, A., A history of militarism. Romance and realities of a profession, New York 1937 ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] XI e XII, Torino 1987.
E. Kantorowicz, I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, ivi 1989 (Princeton 1957).
D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, ivi 1990 (London 1988).
R. Bordone, L'influenza culturale e ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Review, CXXXII(1949), pp. 491-506; F. Gilbert, C. and his ambassadors, in C. A. Craig-F. Gilbert, The diplomats 1919-1939, Princeton, N. J., 1953, pp. 512-54; E. Wiskemann, L'Asse Roma-Berlino, Firenze 1953; M. Magistrati, L'Italia a Berlino (1937 ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...]
Chevallier, P., Histoire de la Franc-maçonnerie française, Paris 1974.
Dumenil, L., Freemasonry and American culture 1880-1930, Princeton, N.J., 1984.
Ferrer Benimeli, J. A. (a cura di), Masoneria española y América, Saragoza 1993.
Francovich, C ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] (tr. it.: La sovranità, Milano 1971).
Kantorowicz, E.H., The king's two bodies. A study in medieval political theology, Princeton, N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kelsen ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] P. Rossi, 2 voll., Milano 1982).
Zolberg, A.R., How many exceptionalisms?, in Working-class formation. Nineteenth-century patterns in Western Europe and the United States (a cura di I. Katznelson e A.R. Zolberg), Princeton, N.J., 1986, pp. 397-455. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] in Medieval Languedoc, Philadelphia 2001.
M.G. Pegg, The Corruption of Angels. The Great Inquisition of 1245-1246, Princeton-Oxford 2001.
Per la Germania si rinvia a A. Patschovsky, Zur Ketzerverfolgung Konrads von Marburg, "Deutsches Archiv für ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in der Theologie des12. Jahrhunderts, in Beiträge zur Gesch. der Philosophie und der Theologie des Mittelalters, XI, (1963), 1, p. 222; J. W. Baldwin, Masters,Princes and Merchants, I, Princeton, N.J., 1970, pp. 18, 37, 43, 45, 48, 132, 214. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...