• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [3252]
Storia [398]
Biografie [949]
Arti visive [761]
Archeologia [420]
Economia [192]
Matematica [169]
Fisica [162]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

DETI, Ormannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Ormannozzo Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli. I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] , The social world of the Florentine humanists 1390-1460, London 1963, p. 291; Id., Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, passim; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e doc., II, Firenze 1973, pp. 526-532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GHERARDINI, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Guelfo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] origines jusqu'à la domination des Médicis, Paris 1877-83, IV, p. 490; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 79, 114 s.; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, pp. 165, 230. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANZANIA Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] 1963; J. Listowel, The making of Tanganyka, Londra 1965; H. Bienen, Tanzania. Party transformatin and economic development, Princeton 1967; W. Tordoff, Government and politics in Tanzania, Nairobi 1967; H. W. Stephens, The political transformation of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: EAST AFRICAN COMMUNITY – INDUSTRIA TESSILE – UNIONE SOVIETICA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143). Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] dell'Islam, Roma 1981; J. A. Bill, C. Leiden, Politics in the Middle East, Londra 1983; L.C. Brown, International politics and the Middle East. Old rules dangerous game, Princeton 1984; M. Brondino, Il grande Maghreb. Mito e realtà, Milano 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – DICHIARAZIONE D'INDIPENDENZA PALESTINESE – QUESTIONE PALESTINESE – ESODO DALLE CAMPAGNE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

PORTORICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTORICO * Carlo Amadei (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472) Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] Massachusetts) 1986; J. L. Dietz, Economic history of Puerto Rico: institutional change and capitalist development, Princeton 1987; E. Pantojas García, Development strategies as ideology: Puerto Rico's export-led industrialization experience, Boulder ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA – CANNA DA ZUCCHERO – SOCIALDEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

BILHÈRES DE LAGRAULAS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean Gerhard Rill Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] , che scolpì su sua commissione la celebre Pietà oggi in S. Pietro in Vaticano (cfr. Ch. De Tolnay,Michelangelo: the Youth..., Princeton 1947,ad Indicem; A. Schiavo. S. Pietro in Vaticano, Roma 1960, pp. 29-43). Quando nel 1498-99 ebbe luogo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – FERDINANDO D'ARAGONA – CARLO DI LUSSEMBURGO – ITALIA MERIDIONALE

DAVANZATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuliano Roberto Barducci Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] ; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 351, 372; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N.J., 1968, pp. 67, 74, 159, 178 n., 182 n., 192 s., 206, 208 s., 211, 283 n., 284, 296, 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FORTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Bartolomeo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] delle opere di G. Boccaccio, Roma 1958, pp. 21, 82, 227; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, p. 369; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 23; G. Auzzas, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Antonio Anthony Molho Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie. La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] , Addenda tothe Life of A. C., in Rinascimento, VIII (1957), pp. 3-19; Id., The Social World of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, passim e specialmente pp. 319 s. Le lettere del Guarino si trovano nell'Epist. di Guarino Veronese, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 107-110; A.R. Lewis, Naval power and trade in the Mediterranean a.D. 500-1100, Princeton 1951, pp. 149-151; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 265, 275 s., 292; A. Pertusi, Bisanzio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali