MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] dal 252 al 1596, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, p. 22; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, pp. 63, 128, 199, 250, 256, 260, 297-299; R.C. Trexler, Who were the Eight saints?, in Renaissance News, XVI ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] Note alla vita di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Arch. stor. ital., App., IX (1853), pp. 462 s.; A. Sapori, Studi di storia economica, III,Firenze 1958, p. 745; G. Brucker, Florentine politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, p. 168. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 135, 185; R. A. Goldthwaite, Private Wealth in Renaissance Florence. A Study of Four Families, Princeton 1968, pp. 219, 227; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tavv. V, XIV, XV. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, pp. XXXI s., XXXVII; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 20 ss.; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, p. 25. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] fiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma 1991, pp. 22, 30, 39, 382; S. Ammirato, Istorie fiorentine, 1, 2, Firenze 1647, pp. 775, 830, 850, 870, 904; L. Martines, The social world of the Florentine humanists. 1390-1460, Princeton 1963, p. 357. ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] all'anno 1532, Firenze 1879, pp. 241 ss., 247 ss., 250 ss., 253 ss.; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 373; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J., 1968, p. 278. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] d'opuscoli scientifici e letterari XXI, Firenze 1816, pp. 43-57; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, Princeton 1963, pp. 321 s.; A. Molho, D.di Leonardo B.'s Istoria Florentina, in Renaissance Quarterly, XXIII (1970), pp. 256 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] , tradizione di memoria, in Studi e probl. di critica testuale, Bologna 1961, p. 71; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society, Princeton 1962, pp. 299, 383 n., 389 n.; L. Nadin, G. di Agnolo C., copista del "Decameron", in Studi sul Boccaccio ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Firenze 1778, pp. 322, 324; Naddo di Ser Nepo di Ser Gallo,Memorie storiche cavate da un libro di Ricordi,ibid., XVIII, ibid. 1784, pp. 42, 62 s., 153; L. Martines,The social world of the florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, p. 253 nota. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] ; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Torino 1960, p. 463; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, Oxford 1966, ad Ind.;L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, p. 190. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...