Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] S. Francisco Conference, in American political science Review, ottobre 1945; Lord M. Hailey, The future of colonial peoples, Princeton 1944; International Conciliation, The U. N. and non self-governing territories, n. 435, New York, novembre 1947; H ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] lo Studium Urbis, a cura di P. Cherubini, Roma 1992, ad indicem; L. Nussdorfer, Civic Politics in the Rome of Urban VIII, Princeton 1992, ad indicem; Histoire du christianisme des origines à nos jours, a cura di M. Venard et al., VIII-IX, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and seamanship in the ancient world, Princeton, N.J., 1971.
Chaudhuri, K.N., The English East India Company: the study of an early joint-stock company 1600-1640 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] cura di D. Pietragalla, Alessandria 2004.
Si confronti inoltre:
G.H. Bentely, Politics and culture in Renaissance Naples, Princeton (NJ) 1987.
G. Ferraù, Il tessitore di Antequera. Storiografia umanistica meridionale, Roma 2001.
Si vedano inoltre:
G ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] of Eurasia: the politics of upheaval, Cambridge 1994.
Desai, P., Perestroika in perspective: the design and dilemmas of Soviet reform, Princeton, N. J., 1989.
Gorbačëv, M., Perestrojka, i novoe myšlenie dl′ja našei strany i dl′ja vsego mira, Moskva ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , LXVII, 1952, p. 31 ss.; Ch. R. Morey, The Sarcophagus of Claudia Antonia Sabina and the Asiatic Sarcophagi, in Sardis, V, Princeton 1924; A. D. Nock, Cremation and Burial in the Roman Empire, in Harv. Theol. Rev., XXV, 1932; id., Sarcophagi and ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] : Ancient Near Eastern texts relating to the Old Testament, 3. ed. with suppl., edited by James B. Pritchard, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1969 (1. ed.: 1950)
Sachs 1988-89: Astronomical diaries and related texts from Babylonia, by ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 2, pp. 100-108.
Whittlesey, D., Haushofer: the geopoliticians, in Makers of modern strategy (a cura di E. M. Earle), Princeton 1971.
Zeller, G., Les temps modernes. De Louis XIV à 1789, in Histoire des relations internationales (a cura di P. Renouvin ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] of colonization, New York 1964.
Mansergh, N., The Commonwealth experience, London 1969.
Marx, D., International shipping cartels, Princeton 1953.
Marx, K., Engels, F., India, Cina, Russia, Milano 1960.
Mazudmar, H. K., Business saving in India ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] cura di E. Sestan, Milano 1972, pp. 125, 162 n., 190 s.; M. Phillips, The Memoir of Marco Parenti. A life in Medici Florence, Princeton 1987, ad ind.; R. Viel - L. Falciani, Il possesso di Rusciano, a cura di M. Saltafuso, Firenze 1990, pp. 29-33; P ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...