Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Hoyland, Seeing Islam as Others Saw It. A Survey and Evaluation of Christian, Jewish and Zoroastrian Writings on Early Islam, Princeton 1997, pp. 443-446; J. Howard-Johnston, Witnesses to a World Crisis: Historians and Histories of the Middle East in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] to Islam, New York 1979.
Lubeck, P., Islam and urban labor: the making of a Muslim working class in Northern Nigeria, Princeton, N.J., 1989.
Martin, B.G., Muslim brotherhoods in nineteenth-century Africa, Cambridge 1976.
Massignon, L., Essai sur les ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] clandestine organization and diffusion of philosophic ideas in France from 1700 to 1750, Princeton, N.J., 1938.
Wade, I. O., The intellectual development of Voltaire, Princeton, N.J., 1969.
Weulersse, G., Le mouvement physiocratique en France de 1750 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 2010, pp. 87-143.
R. Grew, A Sterner Plan for Italian Unity. The Italian National Society in the Risorgimento, Princeton University Press, Princeton 1963.
M. Isnenghi, E. Cecchinato (a cura di), Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Utet ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in La questione nazionale, Roma 1948).
Tilly, C. (a cura di), The formation of national States in Western Europe, Princeton, N.J., 1975 (tr. it.: La formazione degli Stati nazionali nell'Europa occidentale, Bologna 1984).
Treitschke, H. von, Aufsätze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] p. 249, Autori ital. del Seicento, Milano 1948-1951, pp. 87, 203, 2007, 2317, 2369, 3223; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, ad vocem; T. Bozza, Scrittori polit. ital.... 1550 ... 1650, Roma 1949, p. 146 (ma F. è duca di Mantova, non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] China, Cambridge, Polity Press, 1991.
‒ 1997: Clunas, Craig, Pictures and visuality in early modern China, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1997.
Elman 1984: Elman, Benjamin A., From philosophy to philology. Intellectual and social ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Ancient Near Eastern texts relating to the Old Testament, 3. ed. with suppl., edited by James B. Pritchard, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1969 (1. ed.: 1950).
fonti: opere citate
Labat 1951: Labat, René, Traité akkadien de diagnostics ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] in 17, ff. 229r-242r. Uno schizzo biogr. molto breve è contenuto in L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, Princeton, N. J., 1963, pp. 318 s. La disputa con Giovanni da San Miniato è stata analizzata da B. Ullinan, Studies in the ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] , 39, 41, 73, 75 ss., 79, 90, 102, 107, 137, 139; T.C. Van Cleve, Markward of Anweiler and the Sicilian Regency, Princeton 1937, pp. 150-158; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 1, München 1973, pp. 229, 314, 488, 489 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...