PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] per Ernesto Sestan, II, Firenze, 1980, pp. 470, 479, 481; M. Phillips, The memoirs of M. P.: a life in Medici Florence, Princeton 1987, pp. 38, 48 s., 70, 266, 278; A. Matucci, Introduzione, in P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] fiorentina, Roma 1973, pp. 182 s.; R.W. Kaeuper, Bankers to the Crown. The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973, ad Ind.; Id., The Frescobaldi of Florence and the English Crown, in Studies in medieval and Renaissance history, X (1973 ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] -1960), pp. 323-332, Id., The social world of the Florentine humanists (1390-1460), Princeton 1963, p. 97; Id., Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, p. 502; M. Ascheri, Schede di due codici giuridici senesi, in Studi senesi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , Paris 1967, pp. 135-138, 142; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 114-117; G. Brucker, Florentine politics and society, Princeton 1968, pp. 375 s., 381; E. Sestan, Echi e giudizi sul tumulto dei ciompi, in ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] a durare anche dopo la caduta del Regno Italico (l'archivio di Eugenio Beauharnais, attualmente presso la biblioteca dell'Università di Princeton, conserva 57 lettere del G. tra il 1809 e il 1817). Al seguito del viceré il G. combatté sui campi di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] , ivi 1976; M. Vajda, Fascism as mass movement, New York 1976; A. J. Gregor, Italian fascism and developmental dictatorship, Princeton 1979; G. L. Mosse, Masses and man. Nationalist and fascist perceptions of reality, New York 1980 (trad. it., L'uomo ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] in questa App.).
Bibl.: N. Van Dam, The struggle for power in Syria. Sectarianism, regionalism and tribalism in politics 1961-1978, New York 1978; R. Olson, The Baath and Syria 1947 to 1982. The evolution of ideology, party and state, Princeton 1982. ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] , A., Dictatorship: its history and theory, London 1939.
Collier, D. (a cura di), The new authoritarianism in Latin America, Princeton 1979.
Duverger, M., De la dictature, Paris 1961 (tr. it.: La dittatura, Milano 1961).
Fraenkel, E., Bracher, K.D ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] La civiltà del Rinasc. in Italia, Firenze 1968, p. 78; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaiss. Florence, Princeton 1968, p. 388 n.; F. Gilbert, The Venetian constitution in Florentine political thought, in Florentine Studies, London 1968, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980, ad ind.; I. Cox-Rearick, Dynasty and destiny in Medici art: Leo X and the two Cosimos, Princeton 1984, ad ind.; J. Hidalgo Ogayar, "Libro de Horas" de L. el Joven y Magdalena de la Tour, in Goya, 1984, nn ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...