Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Cambridge, Mass., 1975 (tr. it.: Sociobiologia. La nuova sintesi, Bologna 1979).
Williams, G. C., Adaptation and natural selection, Princeton 1966.
Williams, G. C. (a cura di), Group selection, Chicago 1971.
Wynne-Edwards, V. C., Animal dispersion in ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] in India?, in "Economy and society", 1973, II, 1.
Moffatt, M., An untouchable community in South India: structure and consensus, Princeton 1979.
O'Malley, L. S. S., Indian caste customs (1932), London-Totowa, N.J., 1974.
Omvedt, G., We will smash ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] della storia rurale francese, Torino 1973).
Blum, J., Lord and peasant in Russia from the ninth to the nineteenth century, Princeton, N. J., 1961.
Blum, J. (a cura di), Die bäuerliche Welt, München 1982.
Born, M., Die Entwicklung der deutschen ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] . Begriffsgeschichtliche Studien, Stuttgart 1983.
Kantorowicz, E.H., The King's two bodies. A study in mediaeval political theology, Princeton 1957 (tr. it.: I due corpi del Re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] : a substantive and methodological analysis, in Freedom and control in modern society (a cura di M. Berger, T. Abel e C. Page), Princeton 1954, pp. 18-66.
Lipman, M., Some aspects of Simmel's conception of the individual, in Georg Simmel 1858-1918 (a ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] N. (a cura di), Unsettling settler societies, London 1995.
Taylor, C., Multiculturalism and the 'politics of recognition', Princeton, N.J., 1994.
Therborn, G., European modernity and beyond. The trajectory of European societies 1945-2000, London 1995 ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] cura di J. Kocka), Göttingen 1981.
Hamilton, R., The bases of national socialism: electoral support for Hitler, 1924-1932, Princeton, N.J., 1981
Hilferding, R., Das Finanzkapital, Wien 1910 (tr. it.: Il capitale finanziario, Milano 1960).
Hobsbawm, E ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ῾a, consuetudini e diritto statale, Torino 2006.
N.R. Keddie, Women in the Middle East. Past and present, Princeton (N.J.) 2007.
R. Salih, Musulmane rivelate. Donne, islam, modernità, Roma 2008.
Persone, famiglia, diritti. Riforme legislative nell ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Ebrey, P., Confucianism and family ritual in imperial China, Princeton, N.J., 1991.
Firth, R., Elements of social organisation, London 1951.
Forge, A., The power of culture and the ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] la storia, Milano 1981).
Inglehart, R., The silent revolution: changing values and political style among Western publics, Princeton, N.J., 1977 (tr. it.: La rivoluzione silenziosa, Milano 1983).
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Indagine sulle ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...