La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] che conduceva dalla meccanica quantistica alle applicazioni pratiche. In questa prospettiva svolsero un lavoro pionieristico a Princeton il fisico ungherese, naturalizzato statunitense, Eugene Wigner e il suo allievo Frederick Seitz, i quali nel ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] theory and its applications, Boston 1972; sia testi più specifici, quali C.C. Chang & H.J. Keisler, Continous model theory, Princeton, N.J., 1966; R.B. Jensen, Modelle der Mengenlehre, Berlino, Heidelberg, New York 1967; J.L. Bell, A.B. Slomson ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] . J. Konopinski, Beta decay, in Reviews of modern Physics, XV, 1943; H. D. Smyth, Atomic energy for military purposes, Princeton 1945; J. M. Cork, Radioactivity and nuclear Physics, New York 1947; M. D. Kamen, Radioactive tracers in Biology, ivi 1947 ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] origins of scientific thought: Kepler to Einstein, Cambridge (Mass.) 1973; R. Olson, Scottish philosophy and British physics, 1750-1880, Princeton (NJ) 1975; S. G. Brush, The kind of motion we call heat. A history of the kinetic theory of gases ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] F. Mott e R. W. Gurney, Electronic processes in ionic crystals, oxford 1948; W. Shockley, Electrons and holes in semiconductors, Princeton 1950; J. C. Slater, Quantum theory of matter, New York 1951; W. T. Read, Dislocations in crystals, ivi 1953; C ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] in funzione nei laboratori di Abingdon, nel Regno Unito, e il Tokamak TFTR, al Plasma Physics Laboratory dell'università di Princeton, negli Stati Uniti. I risultati record degli anni 1986 e 1987 sono riportati, sia per quanto riguarda la temperatura ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] in Phys. Zeitsch., XXXVII (1926); O. Veblen, Projective Relativitätstheorie, Berlino 1933; A. Einstein, The meaning of relativity, Princeton, appendice II alla terza ediz. (1950), alla quarta (1953), alla quinta (1955); A. Lichnerowicz, in Journ. Rat ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] in precedenza interpretato come rumore era in realtà radiazione di origine cosmica.
Robert H. Dicke (1916-1977), della Princeton University, venne a conoscenza della misura e ne diede nel 1965 l'interpretazione corretta in termini di radiazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] di Volta tra teorie ed esperimenti, pp. 39-132).
G. Pancaldi, Volta. Science and culture in the age of Enlightenment, Princeton (NJ) 2003.
M. Piccolino, M. Bresadola, Rane, torpedini e scintille. Galvani, Volta e l’elettricità animale, Torino 2003.
L ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , Bologna 1974; G. Masini, G. M., Torino 1975; H.G.J. Aitken, Syntony and spark: the origins of radio, Princeton 1985, ad ind.; D. Headrick, The invisible weapon. Telecommunications and international politics 1851-1945, New York-Oxford 1991, ad ind ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...