La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Research Association, l'idea di avere un anello di accumulazione separato con un campo di guida costante venne proposta a Princeton da Gerard O'Neill, e indipendentemente, da Brobeck a Berkeley e da Roger Newton, da Donald Lichtenberg e da Marc ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] of modern physics, 1980, 92, pp. 525-36.
M.F. Atiyah, N.J. Hitchin, Geometry and dynamics of magnetic monopoles, Princeton 1988.
C. Taubes, A framework for Morse theory for the Yang-Mills functional, in Inventiones mathematicae, 1988, 94, pp. 327-402 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] sulle altre cariche. Ciò non era realmente possibile, come del resto Wheeler fece notare quando Feynman si recò a Princeton, poiché era necessario tener conto del rinculo dell'elettrone quando il suo campo interagiva con altre cariche, altrimenti il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Caneva, Kenneth L., Conceptual and generational change in German physics. The case of electricity, 1800-1846, (Diss.), Princeton University, 1974.
‒ 1978: Caneva, Kenneth L., From Galvanism to electrodynamics. The transformation of German physics and ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Relativitätstheorie, in ‟Annalen der Physik", 1916, XLIX, pp. 769-882.
Einstein, A., The meaning of relativity, Princeton 1955.
Engel, F., Über die zehn allgemeinen Integrale der klassischen Mechanik, in ‟Nachrichten von der königlichen Gesellschaft ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] di Torino e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Come Fulbright fellow, nel 1950 trascorse un periodo a Princeton. Nel 1967 fu nominato "professeur associé" dell'Università di Parigi. Fu infine membro della redazione di numerose riviste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] persone. Arrestato nel 1951 per oltraggio al Congresso, fu assolto in tribunale, ma gli fu tolta la cattedra a Princeton; dovette emigrare e perse la cittadinanza americana. In seguito lavorò in Brasile, Israele e in Gran Bretagna.
Il susseguirsi ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] 1995: Joannopoulos, John - Meade, Robert D. - Winn, Joshua N., Photonic crystals: molding the flow of light, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1995.
Mirkin, Rogers 2001: Mirkin, Chad A. - Rogers, John A., Emerging methods for micro- and ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] comitato scientifico-editoriale della rivista Il Nuovo Cimento (1967-1968), membro dell’Institute for advanced studies a Princeton (1970-1973), membro del comitato scientifico dell’Institut des hautes études scientifiques a Parigi.
A Roma, Cabibbo ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] , Bologna, Compositori, 2001.
Feynman 1985: Feynman, Richard P., QED, the strange theory of light and matter, Princeton-Guildford, Princeton University Press, 1985 (trad. it.: QED, Milano, Adelphi, 1989).
Greene 1999: Greene, Brian, The elegant ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...