La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , William A., Galileo and his sources. The heritage of the Collegio Romano in Galileo's science, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1984.
Dionisotti 1984a: Dionisotti, Carlo, Landino, Cristoforo, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ed., Roma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] G., Statistical physics and the atomic theory of matter, from Boyle and Newton to Landau and Onsager, Princeton, Princeton University Press, 1983.
Darrigol 1988-91: Darrigol, Olivier, Statistics and combinatorics in early quantum theory, ‟Historical ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] , P.E.I. (1980) The large-scale structure of the Universe. Princeton, Princeton University Press.
PEEBLES, P.E.I. (1993) Principles of physical cosmology. Princeton, Princeton University Press.
PIETRONERO, L. (1998) A statistical model of exaptation ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] degli enzimi.
John Howard Northrop, USA, e Wendell Meredith Stanley, USA, entrambi del Rockefeller Institute for Medical Research, Princeton, New Jersey, per la preparazione di proteine di enzimi e virus a elevato grado di purezza.
Nobel per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] .
Leff 1990: Maxwell's demon. Entropy, information, computing, edited by Harvey S. Leff and Andrew F. Rex, Princeton, Princeton University Press, 1990.
Levelt Sengers 1979: Levelt Sengers, Johanna M.H., Liquidons and gasons. Controversies about the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , William A., Galileo and his sources. The heritage of the Collegio Romano in Galileo's science, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1984.
‒ 1986: Reinterpreting Galileo, edited by William A. Wallace, Washington (D.C.), Catholic University ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Lennon, Thomas M., The battle of the gods and giants. The legacies of Descartes and Gassendi, 1655-1715, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1993.
Lüthy 1997: The fate of hylomorphism. 'Matter' and 'form' in early modern science, edited by ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] congress of mathematicians in Kyoto, vol. I, New York 1991, pp. 249-260.
Sinai, Ya. G., Topics in ergodic theory, Princeton, N. J., 1994.
Smale, S., Diffeomorphisms with many periodic points, in Differential and combinatorial topology (a cura di S. S ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] .
McKirahan 1992: McKirahan, Richard D., Principles and proofs. Aristotle’s theory of demonstrative science, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1992.
Mignucci 1965: Mignucci, Mario, La teoria aristotelica della scienza, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] les théories relativistes de la gravitation, Parigi (in corso di stampa); A. Einstein, The meaning of relativity, 5ª ed., Princeton 1955 (traduz. ital. del 1950 e del 1953); C. Møller, The theory of relativity, Oxford 1952; A. Lichnerowicz, Théories ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...