La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] e i primi anni Settanta l'errore relativo scende a circa 10−12 grazie al lavoro del gruppo di Dicke a Princeton (1964) e di quello di Vladimir Borisovič Braginskij a Mosca (1972). A partire dalla metà degli anni Ottanta, numerosi esperimenti sono ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] parte per mille e una parte per diecimila. Le misure condotte tra il 1980 e il 1985 dai gruppi di Roma e di Princeton hanno posto un limite superiore circa dieci volte più basso alle scale comprese fra dieci minuti d'arco e 90°. Queste misure hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] . Robert Boyle and his alchemical quest including Boyle's 'lost' Dialogue on the transmutation of metals, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1998.
Sargent 1995: Sargent, Rose-Mary, The diffident naturalist. Robert Boyle and the philosophy ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] gruppi di ricerca di Bert Vogelstein del Johns Hopkins Oncology Center di Baltimora e di Arnold J. Levine della Princeton University dimostrano che nella maggior parte dei tumori umani analizzati il gene p53 risulta mutato; ciò suggerisce che queste ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] , Freeman, 1983.
Ong, Bhatt 2001: More is different, edited by N. Phuan Ong, Ravin N. Bhatt, Princeton, Princeton University Press, 2001.
Pastor Satorras, Vespignani 2004: Pastor Satorras, Romualdo - Vespignani, Alessandro, Evolution and structure of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] polarizzati. Il primo a ottenere cristalli singoli di YBa2Cu3O7 capaci di garantire proprietà di trasporto accurate fu Z.Z. Wang a Princeton (Hagen et al. 1988; Clayhold et al. 1989), che fornì materiali per il gruppo di N.P. Ong che eseguiva le ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] ), More is different: fifty years of condensed matter physics, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 2001.
Peebles, P. J. E., Principles of physical cosmology, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1993.
Pietronero, L., Tosatti, E. (a ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] American Mathematical Society", 12, 1985, pp. 103-112.
Kauffman 1983: Kauffman, Louis H., Formal knot theory, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1983.
Kauffman 1987: Kauffman, Louis H., State models and the Jones polynomial, "Topology", 26 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Fermi, Edward Teller e altri luminari del Manhattan Project ‒ il quale decise di tornare al laboratorio di Los Alamos. Princeton rappresentò invece una sede adatta per John von Neumann (1903-1957), che aveva in sostanza inventato le moderne tecniche ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 195) assegnando il valore misurato di tale rapporto e il corrispondente errore. Nel 1964 R. H. Dicke, G. Roll e R. Krotkov di Princeton (USA) abbassarono questo limite di un fattore 102 (nel confronto Al-Au) e nel 1972 V. B. Braginski e V. I. Panov a ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...