OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] stabilisation from the point of view of control-system engineering, Londra 1953; Th. M. Whitin, Theory of inventory management, Princeton 1953; J. F. Mc Closkey-J. M. Coppinger, Operations research for management, 2 vol., Baltimora 1954-56; J. D ...
Leggi Tutto
MEADE, James Edward
Economista inglese, nato il 23 giugno 1907; dal 1947 al 1957 prof. nella London school of economics e dal 1957 prof. di economia politica nell'università di Cambridge.
Ha assimilato [...] and welfare (ivi 1955); The theory of customs union (Amsterdam 1955); Negotiations for Benelux. An annotated chronicle 1943-50 (Princeton 1957); The control of inflation (Londra 1958).
Bibl.: E. James, Revenu, change et balance des paiements: d'A ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Boston 1966.
Parsons, T. e altri, The American university, Cambridge, Mass., 1973.
Pettigrew, T., A profile of the Negro American, Princeton 1964.
Pitts, J. R., Continuity and change in bourgeois France, in In search of France (a cura di S. Hoffman e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Habermas, J., Taylor, C., Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano 1998.
Hirschman, A.O., The passions and the interests, Princeton, N.J., 1977 (tr. it.: Le passioni e gli interessi, Milano 1979).
Huizinga, J., Homo ludens: essai sur la ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] ; J. Lepidi, L'Or, Parigi 1958; F. H. Klopstock, The international status of the dollar, in Essays in international finance, N. 34, Princeton, N. J., 1957; F. Pick, Gold, how and where to buy and hold it, New York 1959; id., Pick's currency yearbook ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] reflections on the nature of the SDRs, F. m. i., 1971; R. Ossola, Towards new monetary relationships, in Princeton essay in international finance, luglio 1971; id., Il ruolo delle Banche centrali nel funzionamento e nella regolamentazione del mercato ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] , New York 1970; The MN enterprise in transition. Selected readings and essays (34 contributi), a cura di A. Kapoor, Ph. D. Grub, Princeton 1972; Bancaria, vari art., febbr. 1973, apr. 1973, sett. 1973, ott. 1974, genn. 1975; CEE, Le imprese MN e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] -57.
H. Baron, In search of Florentine civic humanism. Essays on the transition from medieval to modern thought, 2 voll., Princeton (N.J.) 1988, pp. 191-225.
A. Mazzocco, Classicism and christianity in Salutati: considerations in light of Ronald Witt ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] e collettivismo (Der dritte Weg, Amburgo 1972; trad. it., nilano 1974; Das kommunistische Machtsystem, Amburgo 1976; trad. it., Roma-Bari 1977).
Bibl.: H.G. Skilling, Czechoslovakia's interruped revolution, Princeton-N.J. 1976, pp. 119-22 e passim. ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Goldberger, An econometric model of the United States, New York 1955; M. Friedman, A theory of the consumption function, Princeton 1957; A. Zellner, The short-run consumption function, in Econometrica, 1957, pp. 552-67; F. Modigliani, R. Brumberg, L ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...