SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] -72). Nel 1979 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, congiuntamente a W.A. Lewis della Princeton University, per la pionieristica ricerca nel campo dell'economia dello sviluppo e, specificamente, per la particolare enfasi assegnata ai ...
Leggi Tutto
Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] il Federal Reserve Board e come consulente in Colombia, ha insegnato dal 1974 allo Institute for Advanced Study di Princeton. Socio straniero dei Lincei dal 1985.
Opere
A lungo impegnato in America Latina come consulente e ricercatore, ha scritto ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] School of Economics, a Stanford e, dal 2000, è prof. di Economia e di Relazioni Internazionali all'univ. di Princeton. Consulente della Casa Bianca (Council of Economic Advisers) (1982-83) sotto l'amministrazione Reagan, è membro del Gruppo dei ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques (App. II, 11, p. 754)
Domenico Da Empoli
Economista francese, morto a Parigi il 24 aprile 1978. Dal 1945 al 1952 ha presieduto la Commissione interalleata delle riparazioni. Nel 1952 è [...] Épître aux dirigistes, Parigi 1949; L'âge de l'inflation, ivi 19632; The role and the rule of gold: an argument, Princeton 1965; Le lancinant problème des balances des paiements, Parigi 1965; Les dieux et les rois (essai sur le pouvoir créateur), ivi ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno (1949), Roma 1974.
Gurr, T.R., Why men rebel, Princeton 1970.
Habermas, J., Legitimationsprobleme im Spätkapitalismus, Frankfurt a.M. 1973 (tr. it.: La crisi della razionalità nel capitalismo ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] pubblicazione la sua intuizione. La teoria dei duali fu in seguito sviluppata più estesamente da Albert W. Tucker dell'Università di Princeton e dai suoi allievi, in particolare da David Gale e da H. W. Kuhn. In questa sede presteremo attenzione al ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] University Press, 1991, pp. 157-188.
Putnam, R., Making democracy work: civic traditions in modern Italy, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1993 (tr. it.: La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano: Mondatori, 1993).
Putnam, R ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] power in Lesotho, Minneapolis 1994.
A. Escobar, Encountering development. The making and unmaking of the Third World, Princeton 1995.
P. Isernia, La cooperazione allo sviluppo, Bologna 1995.
J.-P. Olivier de Sardan, Anthropologie et développement ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] , 2002, 92, 1, pp. 240-58.
J.-J. Laffont, D. Martimort, The theory of incentives: the principal-agent model, Princeton (NJ) 2002.
B. Bortolotti, M. Fantini, D. Siniscalco, Privatization around the world: evidence form panel data, in Journal of public ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] in Public finances: needs, sources and utilization. A conference of the Universities-National Bureau Committee for Economic Research, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1961, pp. 97-133.
Musgrave, R. A., Who should tax, where and what?, in ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...