Economista, nato a New York il 26 febbraio 1922; professore dal 1969 nel Department of economics dell'università di Princeton e della New York University. Durante la seconda guerra mondiale è stato economista [...] . D. presso la London school of economics nel 1949 e ha quindi iniziato il suo insegnamento presso l'università di Princeton, diventando professore nel 1954.
Oltre a numerosi articoli, ha scritto le seguenti opere: Welfare economics and the theory of ...
Leggi Tutto
MUELLER, Dennis Cary
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato nel 1940 a Milwaukee (Wisconsin). Dopo aver studiato alle università del Colorado (1962) e di Princeton (1966), ha insegnato Economia [...] all'università del Maryland e alla Cornell University e ha svolto ricerca presso la Brookings Institution, l'International Institute of management, il Center for study of public choice dell'università ...
Leggi Tutto
SPENCE, Andrew Michael
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Montclair (New Jersey) il 7 novembre 1943. Laureatosi nel 1966 presso l'università di Princeton, ha proseguito gli studi nel Regno [...] Unito, dove ha conseguito nel 1968 il titolo di master of art presso l'università di Oxford; successivamente (1972) ha conseguito il Ph.D. presso l'Harvard University. Ha iniziato la carriera accademica ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] alla docenza (professore ordinario di Scienza delle finanze all’Università Cattolica di Roma dal 1976). Ha presieduto la commissione tecnica per la Spesa pubblica presso il ministero del Tesoro (1986-95) ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] nel 1967 è entrato in Banca d’Italia (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Distaccato presso il Fondo monetario internazionale tra il 1970 e il 1975, di ritorno in Banca d’Italia è stato nominato capo del ...
Leggi Tutto
Economista (Wiener Neustadt 1902 - New York 1983), negli USA dal 1933, prof. nella univ. di Buffalo (1935-47), nella Johns Hopkins (dal 1947 al 1960) e quindi a Princeton. Socio straniero dei Lincei dal [...] 1974. Opere principali: Borsenkredit, Industriekredit und Kapitalbildung (1931); The stock market (1940); International trade and the national income multiplier (1943); The economics of sellers' competition ...
Leggi Tutto
Economista britannico (St. Lucia, British West Indies, 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991). Seguiti i corsi di economia presso la London School of economics and political sciences, conseguì il dottorato [...] , con particolare attenzione all'economia dello sviluppo. Prof. alla univ. di Manchester (1947-58) e alla univ. di Princeton (1963-83), L. divenne consigliere economico di Nkrumah, presidente e primo ministro del Ghana (1957-63) e partecipò (1970 ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz, California, 2007). Dopo un periodo presso il Federal reserve board (1940-48), insegnò presso le univ. di Michigan (1948-58), Johns [...] Hopkins (1958-62), di Princeton (1962-65) e Harvard (dal 1965). Si devono a M. numerosi e importanti contributi sui principali temi della teoria della finanza pubblica. Il suo trattato The theory of public finance (1959) costituì la sintesi più ...
Leggi Tutto
NURKSE, Ragnar
Economista estone, nato il 5 ottobre 1907, residente negli Stati Uniti. Compiuti gli studî nelle università di Tartu, Edimburgo e Vienna, è stato funzionario della Società delle Nazioni [...] , Vienna 1935. International currency experience, Ginevra 1945 (Società delle Nazioni); Conditions of international monetary equilibrium; Princeton 1945; The course and control of inflation, I, Ginevra 1946 (Società delle Nazioni). Ha scritto anche ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Saint Lucia 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991), prof. di economia politica nell'università di Manchester (1948-57), nell'University college delle Indie Occidentali (1959-62), quindi [...] (dal 1963) di affari pubblici e internazionali all'univ. di Princeton. Si è occupato soprattutto di pianificazione economica e di politiche dello sviluppo. Premio Nobel per l'economia nel 1979, insieme con Theodore W. Schultz. Opere princ.: Economic ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...