CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] of Saint Catherine at Mount Sinai. The Illuminated Greek Manuscripts, I, From Ninth to the Twelfth Century, Princeton 1990; W. Wolska-Conus, La Topographie chrétienne de Cosmas Indicopleustès: hypothèses sur quelques thèmes de son illustration ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di S. Marinelli, Mantova 1999; K. Oberhuber, Raffaello, Milano 1999; B. Talvacchia, Taking positions. On the erotic in Renaissance culture, Princeton 1999; Raffaello. La Fornarina, a cura di L. Mochi Onori, Roma 2000, ad indicem; A. Nova, Erotismo e ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] the Sixth to the Fourteenth Century, Oxford 1929, tavv. XV, XXV, XLV, LVI, LXXXIV; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, Princeton 1936, pp. 9-10, 27-34, 43; F. Bologna, Per una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] in Italia, I, La cassetta incrostata della Cappella Palatina di Palermo, Roma 1938.
P. B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939.
E. Kantorowicz, Laudes Regiae, Berkeley-Los Angeles 1946 (19582), pp. 157-166.
U. Monneret de Villard, La tessitura ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , San Marco, mosaici: K. Weitzmann, Observ. on the Cotton Genesis Fragm., in Studies in Hon. of A. M. Friend, Jr., Princeton 1955, p. 112 ss. "Paliotto" di Salerno: K. Weitzmann, ibid. Cosma Indicopleuste, ms. sinaitico: O. Dalton, Byz. Art and ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] . 105-107, pp. 211-222; E.A. Uvy, A canonical work ... rereading the chapel of St. Ignatius..., tesi dott., Princeton University 1993; B. Steindl, Mäzenatentum im Rom des 19 Jahrhunderts. Die Familie Torlonia, Hildesheim - Zürich - New York 1993, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] . II); M. Rostovtzew, Soc. Ec. Hist. Hell. World, p. 375 ss. e passim; B. Segall, Record of the Mus. of Historic Art, Princeton Univ., IV, 2, 1945, p. i ss.; J. Hackin, Nouvelles recherches arch. à Begram, Parigi 1954, p. 110 ss., cfr. A. Adriani, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] aériens et épigraphiques (Bibliothèque archéologique et historique, 38), 2 voll., Paris 1945; K. Andrews, Castles of the Morea, Princeton 1953 (Amsterdam 19782); R.G. Goodchild, The Roman and Byzantine Limes in Cyrenaica, Journal of Roman Studies 43 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e italiana, 2), Firenze 1988; R. D. Russel, Vox civitatis: Aspects of Thirteenth-Century Communal Architecture in Lombardy (tesi), Princeton Univ. 1988; M.T. Donati, L'architettura degli ordini monastici in area milanese tra XII e XIV secolo, in Il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Die Basilika S. Salvatore bei Spoleto und der Clitunnotempel, Halle 1912; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, Princeton 1936; F.W. Deichmann, Die Entstehungszeit von S. Salvatorkirche und Clitumnustempel bei Spoleto, MDAIRöm 58, 1943, pp. 106 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...