L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] et islamiques, Paris 1987, pp. 52-71; S.B. Downey, Mesopotamian Religious Architecture, Alexander through the Parthians, Princeton 1988; R.N. Frye, Retractiones Archaeologiae, in L. De Mayer - E. Haerinek (edd.), Archaeologia Iranica et Orientalis ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Rome 2006 (Collection de l’École française de Rome, 371), pp. 301-339, in partic. 305-315.
20 D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 260-277; Antioch Mosaics. A Corpus, ed. by F. Cimok, İstanbul 2000, pp. 222-225.
21 K.S. Painter, The ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] im Landes-Museum Münster, Westfalen 28, 1950, pp. 182-192; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); A. Nygren, Christus der Gnadenstuhl, in ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] , Dresden 1990; M. Harrison Caviness, Sumptous Arts at the Royal Abbeys in Reims and Braine. Ornatus elegantiae, varietate stupendes, Princeton (NJ) 1990; C. Lautier, Les peintres-verriers des bascôtés de la nef de Chartres au début du XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 108-118; B. Kerber, Burgund und die Entwicklung der französischen Kathedralskulptur im 12. Jahrhundert, Recklinghausen ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , H. von, Hamlet's mill, Boston 1969 (tr. it.: Il mulino di Amleto, Milano 1983).
Sassen, S., The global city, Princeton, N.J., 1991.
Sassen, S., Analytic border-lands: economy and culture in the global city, in Columbia documents of architecture and ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] in Crusader Art, JÖByz 21, 1972, pp. 279-293; J. Folda, Crusader Manuscript Illumination at Saint-Jean d'Acre. 1275-1291, Princeton 1976; T.S.R. Boase, Ecclesiastical Art in the Crusader States in Palestine and Syria, in A History of the Crusades, a ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Period, II voll., New York 1954-64; E. B. Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and the Middle Age, Princeton 1956; J. Pepin, Mythe et allégories grecques et les contestations judeo-chrétiens, Parigi 1958; A. Alföldi, Hasta- Summa Imperii ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , LVIII (1963), pp. 271-291; Id., Le premier projet pour St. Pierre..., in The Renaissance and Mannerism..., II, New York-Princeton 1963, pp. 70-81; P. Murray, Menicantonio,du Cerceau and the towers of St. Peters, in Stud. in Renaissance and Baroque ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979, pp. 136-137, 592-598; A. Bank, Byzantine Art in the Collections of Soviet Museum, Leningrad 1985, pp. 15 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...