Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] and Gothic Art, Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", I, Princeton 1963, pp. 161-167 (trad. it. La scultura francese e la scultura italiana, in id., L'arte gotica, Torino 1982, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , Griechische Grabreliefs aus Südrussland, Berlino 1909. d) Egeo ed Asia greca: S. B. Murray, Hellenistic Architecture in Syria, Princeton 1921; F. Krischen, in Jahrbuch, XXXVIII-IX, 1923-24; P. Schazmann, in Jahrbuch, XLIX, 1934; F. Krischen, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] and Vicinity, in Memoirs Am. Acad., XVII, 1940, p. 81 ss. (Blake, III); D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947; K. Parlasca, Die roemischen Mosaiken in Deutschland, Berlino 1959; G. Becatti, Mosaici e pavimenti marmorei (Scavi di Ostia, IV ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Maj, I ritratti (Museo Naz. Romano), Roma 1953; E. B. Harrison, Portrait Sculpture, in The Athenian Agorà, I, Princeton 1953; A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, Città del Vaticano 1957; V. Poulsen, Les Portraits ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -Dosogne, Iconography of the Cycle of the Infancy of Christ, in The Kariye Djami, a cura di P.A. Underwood, IV, Princeton 1975, pp. 195-241; J. Ledit, Marie dans la liturgie de Byzance, Paris 1976; A. Grabar, Remarques sur l'iconographie byzantine ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] with the people, costituitosi a New York nel 1968, e People's workshop, formatosi all'Università di Princeton nel 1970). Altre difficoltà intervengono nelle forme di partecipazione ‛istituzionale' derivanti dall'assunzione, anche nell'assetto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] the Archives at Athens, ibid., pp. 157-90; The Lawcourts at Athens. Sites,B uildings, Equipment, Procedure and Testimonia, Princeton 1995; B. Forsén - G. Stanton (edd.), The Pnyx in the History of Athens. Proceedings of an International Colloquium ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] si può per ora stabilire se qualcosa di simile esistesse nella fase costantiniana.
57 G. Downey, A History of Antioch in Syria, Princeton 1961, pp. 342-350; S.S. Alexander, Studies, cit., pp. 314-317.
58 Eus., v.C. III 50,2. La traduzione riportata ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . Lawrence, Two Ravennate Monuments in American Collections, in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Greene, Princeton 1954, p. 138 ss.; J. Kollwitz, Die Sarkophage Ravennas, Friburgo 1956; id., Cronologia dei primi sarcofagi cristiani in ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , P.K. Klein, W. Sauerländer, München 1985, pp. 107-124; A.D. Kartsonis, Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986; P. Reuterswärd, The Forgotten Symbols of God (Stockholm Studies in History of Art, 35), Uppsala 1986; L. Sabourin, La ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...