Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Bible et Terre Sainte 160, 1974, pp. 8-18;
J. Folda, Crusader Manuscript Illumination at Saint-Jean d'Acre, 1275-1291, Princeton 1976;
D. Jacoby, L'expansion occidentale dans le Levant: les Vénitiens à Acre dans la seconde moitié du treizième siècle ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] -Djakarta 1957; E.H. Kantorowicz, The King's Two Bodies. A Study in Medieval Political Theology, Princeton 1957 (19662); P.E. Schramm, Herrschaftszeichen: gestiftet, verschenkt, verkauft, verpfändet. Belege aus dem Mittelalter, Nachrichten der ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Firenze 1971, pp. 63-68.
I. H. Forsyth, The Throne of Wisdom, Wood Sculptures of the Madonna in Romanesque France, Princeton 1972.
G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne au XVe siècle, d'après l'Armorial de Guillaume Revel (Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] ., London 1984.
Letteratura critica:
L.W. Jones, R. Morey, The miniatures of the manuscripts of Terence, 2 voll., Princeton 1931.
J. Montagu Rhodes, The Canterbury Psalter (facsimile), London 1935.
C.R. Dodwell, The Canterbury School of illumination ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , mentre lo stesso soggetto ritorna in una tavola trasportata su tela, il cui pendant rappresenta un Beato agostiniano (Princeton, University Art Museum).
Come frescante, L. avrebbe forse decorato alcune facciate di case veronesi: se Vasari gli ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] Marchitiello Mark, Manuscript Illumination in Metz in the Fourteenth Century. Books of Hours, Workshops and Personal Devotion (tesi), Princeton 1991; F. Avril, N. Reynaud, Les manuscrits à peintures en France 1440-1520, cat. (Paris 1993-1994), Paris ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] des frühen Mittelalters, Köln 1958, pp. 175-200; P. Frankl, The Gothic. Literary Sources and Interpretations through Eight Centuries, Princeton 1960; H. Minkowsky, Aus dem Nebel der Vergangenheit steigt der Turm zu Babel, Berlin 1960; J.T. Smith ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] , Arte a Lucca: spicilegio, in La Criticad'arte, VII (1960), pp. 67, 88 s.; G. Coor, Neroccio de' Landi,1447-1500, Princeton 1961, pp. 74, 77, 202; G. Marchini-N. Rodolico, I palazzidel popolo nei comuni toscani del Medioevo, Firenze 1962, p. 61; J ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] 177 ss.; Y. Hackenbroch, Italienisches Email des frühen Mittelalters, Basel-Leipzig 1938; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939; H. Wentzel, Die Monolithgefässe aus Bergkristall, "Zeit-schrift für Kunstgeschichte", 3, 1939, pp. 281 ss.; G ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] in Nord-Rheinland 33, 1989, pp. 143-172; M.H. Caviness, Sumptuous Arts at the Royal Abbeys in Reims and Braine, Princeton 1990, pp. 65-97, 339-351; B. Krings, Das Prämonstratenserstift Arnstein a.d. Lahn im Mittelalter (1139-1527) (Veröffentlichungen ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...