TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] von Hertling, KemptenMünchen 1914, pp. 1-9; C.R. Morey, Lost Mosaics and Frescoes of Rome of the Medieval Period, Princeton-London-Oxford 1915; J. Wilpert, Die römischen Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bauten vom 4. bis zum 13. Jahrhundert, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , Atti VII Congresso Int. Arch. Class., Roma 1961, p. 100; M. Bieber, The History of Greek and Roman Theatre2, Princeton 1961; G. Leoncini, in Aevum, 1958, p. 203 ss.; H. Gropengiesser, Die pflantzlichen Akrotere Klassischer Tempel, Magonza 1961 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] 597-618; M. Cazort, The art of embellishment: drawings and paintings by G. G.… for a festive carriage, in Record of the Princeton Univ. Art Musem, LII (1992), 2, pp. 29-35; Id., Bella pittura. The art of the Gandolfi (catal., Ottawa), Ottawa-Bologna ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , in LCI, I, 1968, coll. 516-524; M.D. Taylor, The Iconography of the Facade Decoration of the Cathedral of Orvieto, Princeton 1970; The Cloisters Apocalypse. An Early Fourteenth Century Manuscript, a cura di F. Deuchler, J.M. Hoffeld, H. Nickel, 2 ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] , in LCI, I, 1968, coll. 41-70.
M.D. Taylor, The Iconography of the Façade Decoration of the Cathedral of Orvieto, Princeton 1969.
J. Andrescu, Torcello, I, Le Christ inconnu, II, Anastasis et le Jugement dernier: tête fausses, DOP 26, 1972, pp. 183 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Bollettino d'arte, LXV (1980), 7-8, ad Indicem; J. T. Spike, Italian Baroque Paintings from New York Private Collections, Princeton 1980, pp. 52 ss.; N. Turner, Italian Baroque Drawings. British Museum Prints and Drawings Series, London 1980, pp. 120 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171; D.N. Wilber, The Architecture of Islamic Iran. The Il-Khanid Period, Princeton 1955, pp. 124-126, tav. 31, fig. 17; R. Ettinghausen, La peinture arabe, Genève 1962, pp. 125-131; O. Grabar, A ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] arcaica.
Bibl.: Corinth (Serie di volumi sugli scavi condotti dall'Istituto Archeologico Americano e pubblicati dalla Princeton University): vol. I, p. I, Introduction, Topography, Architecture, 1932; p. II, Architecture, 1941; p. III, Monuments ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] di... Caravaggio, Milano 1952, p. 184; C.Sartori, Monteverdi, Brescia 1953, pp. 121-125; W. Friedlaender, Caravaggio studies, Princeton, N. J., 1955, pp. 307-310; S. Samek Ludovici, Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Omorphi Ekklesia presso Atene], Athinai 1971; A. Franz, The Church of Holy Apostles, (The Athenian Agora, 20) Princeton 1971; D. Muriki, Οἱ βυζαντιν`εϚ τοιχογϱαϕίεϚ τῶν παϱεϰϰλησίων τῆϚ ΣπηλιᾶϚ τῆϚ ΠεντεληϚ [Gli affreschi bizantini nella cappella ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...