Pittore, designer e saggista argentino (Buenos Aires 1922 - Milano 2018). Membro fondatore del gruppo d'avanguardia argentino Arte concreto, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'arte moderna [...] la Hochschule für Gestaltung di Ulma (1954-66), di cui è stato anche direttore (1964-66), e dal 1967 al 1970 all'univ. di Princeton e dal 1976 al 1984 all'univ. di Bologna, per poi passare al politecnico di Milano nel 1985 (poi prof. emerito). Tra le ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Charlotte 1938 - New York 2009). È il più giovane architetto che abbia ricevuto il Brunner Prize del National institute of arts and letters (1974). Il suo lavoro, caratterizzato [...] , East Hampton, New York, 1972; De Menil House, Houston, 1980; Casa Vecchia, Malibu, California, 1999) e gli edifici universitari (Whig Hall, Princeton University, New Jersey, 1971; edifici per la Cornell University, Ithaca, 1984-90; Physics Building ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 'opera del Mantegna, in Rend. Pont. Acc., 28, 1955-56, pp. 213-249; R. Krautheimer-Tr. Krautheimer-Hess, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956; J. S. Ackerman, Marcus Aurelius on the Capitoline Hill, in Renaissance News, 10, 1957, pp. 69-75; B. Ashmole ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Illustrations, in Byzantine East, Latin West. Art-Historical Studies in Honor of Kurt Weitzmann, a cura di C. Moss, K. Kiefer, Princeton 1995, pp. 447-463; C. Farr, The Book of Kells. Its Function and Audience, London-Toronto 1997; Miniature a Brera ...
Leggi Tutto
EUANDRIA (Εὐανδρία)
Red.
Personificazione della Virilità, dell'Abbondanza di forti uomini, più che della maturità (cfr. Euripid., Electra, 367; Suppl., 913 ss.). Appare come una figura femminile con [...] policromo, contraddistinto dall'iscrizione frammentaria [Εὐνδ]ρία; databile intorno al 475 d. C.
Bibl.: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, Villa Constantiniana, p. 255, tav. LXI a; House of the Sea Goddess, p. 350, tav. CXXVII b. ...
Leggi Tutto
NINO (Νίνος)
E. Paribeni
Protagonista di uno dei più antichi e più famosi romanzi ellenistici, N. appare figurato due volte in un mosaico di Antiochia e uno di Alessandretta, quest'ultimo fortunatamente [...] con altre da un testo illustrato del romanzo.
Bibl.: D. Levi, in Proceed. Am. Phil. Soc., LXXXVII, 1944, p. 420 ss.; id., Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 118 ss.; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 101. ...
Leggi Tutto
Malani, Nalini. – Artista indiana (n. Karachi 1946). Tra le più interessanti ed eclettiche artiste contemporanee, ha inscenato con una pluralità di mezzi espressivi (video, installazioni, disegno, pittura) [...] contemporary art di New York (2003), al Musée cantonal des Beaux-Arts di Losanna (2010), all’Institute of contemporary art di Boston (2016), al Princeton university art museum (2017) e, nel 2018, al Centre Pompidou di Parigi e al Castello di Rivoli. ...
Leggi Tutto
Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994
BIOS (Βίος)
Red.
Personificazione della Vita. È raffigurata in mosaici del tardo impero. In uno da Homs, antica Emesa, in Siria, ora al Royal Ontario Museum di Toronto, [...] emblema; nella Casa del Dioniso ebbro, come figura recumbente con nappo in mano, contrapposta alla figura di Tryphé.
Bibl.: D. Levi, Antioch Mosaics Pavements, Princeton 1947, pp. 191; 224; 254; N. Leipen, in Archaeology, 22, n. 3, 1969, p. 231. ...
Leggi Tutto
SALAMANIOS (Σαλαμάνιος)
P. Moreno
Mosaicista del VI sec. d. C., attivo in Palestina.
Il nome è noto da un'iscrizione nel mosaico pavimentale della Chiesa dei Ss. Apostoli a Madaba, attorno ad un tondo [...] et de Liturgie, XII, 1934, c. 66, s. v. Mosaïque; P. Thomsen, in Zeitschrift des Deutschen Palästina-Vereins, 1929, pp. 149 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 8, n. 38; M. Avi-Yonah, The Madaba Map, Gerusalemme 1954, p. 20. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] restauro della Maestà di Guido da Siena del 1221, BArte, s.IV, 36, 1951, pp. 248-260; J.H. Stubblebine, Guido da Siena, Princeton 1964; J. Gardner, Guido da Siena, 1221, and Tommaso da Modena, BurlM 121, 1979, pp. 107-108; L. Bellosi, Per un contesto ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...