MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Samhaeller Handlingar, ser. A, V, 2, Goeteborg 1936; J. C. Webster, The Labors of the Months in Antique and Medieval Art, Princeton 1938; R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, p. 47 ss.; D. Levi, The Allegories of the Months in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] e un'attività ritrattistica altamente qualificata: giusto del 1516 è il Ritratto di gioielliere dell'Art Museum di Princeton, notevole per caratterizzazione fisionomica, con i prodotti del mestiere in evidenza e, sullo sfondo, un sentiero in salita ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 67-75; C.R. Dodwell, Painting in Europe: 800 to 1200 (The Pelican History of Art, 34), Harmondsworth ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] d'Amiens, RArt, 1990, 87, pp. 29-41; M.H. Caviness, Sumptuous Arts at the Royal Abbeys in Reims and Braine, Princeton 1990; L. Fligny, Le mobilier en Picardie, 1200-1700, Paris 1990; La plume et le plomb. Trésors des bibliothèques de Picardie, cat ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] art. Studies in Western art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 152-158.
id., Romanesque Sculpture at Lincoln Cathedral, Lincoln 1964.
K.J. Galbraith, The Iconography of ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] -415; A. Mezzetti, Il Dosso e Battista ferraresi, Ferrara 1965; F. Gibbons, Dosso and Battista Dossi. Court painters at Ferrara, Princeton 1968; A. Chastel, Signum harpocraticum, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 147-153; F ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] Storia della miniatura italiana, Firenze 1982", Firenze 1985, pp. 51-65; Die Arthurian Encyclopedia, a cura di N. Lacy, New York 1985; J. Woods-Marsden, The Gonzaga of Mantua and Pisanello's Arthurian Frescoes, Princeton 1988 (con bibl.).S. Maddalo ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979; R. Arrhenius, Eine Untersuchungsreihe von schwedischen Brakteatengold, FS 14, 1980, pp. 437-462; M. Axboe, The Scandinavian ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Polidoro da Caravaggio, in Commentari, XVII(1966), pp. 129-45; A. R. Turner, The vision of landscape in Renaissance Italy, Princeton 1966. ad Indicem;J. Q. van Regteren Altena, in Christina…(catalogo), Stockholm 1966, n. 1097 (ma cfr. W. Vitzthum, in ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] morali 'La Colombaria', n.s., 1, 1943-1946, pp. 415-421; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; C.L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...