Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dovuta anche alle miniere di rame, ricordate dalla tradizione e da un testo hittita (in Pritchard, Anc. Near Eastern Texts2, Princeton 1955, p. 356), ma è ancora discusso a quale data si possa riportare l'inizio dello sfruttamento delle miniere. La ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] in the Time of Jean de Berry, 3 voll., London-New York 1967-1974; V.W. Egbert, The Medieval Artist at Work, Princeton 1967; E.F. van der Grinten, Elements of Art Historiography in Medieval Texts, Den Haag 1969; F. Bologna, I pittori alla corte ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] of the Ambulatory Capital of Cluny, Speculum 5, 1930, pp. 278-297: 282 ss;
E.T. De Wald, The Stuttgart Psalter, Princeton 1930;
G. Stuhlfauth, A Greek Psalter with Byzantine Miniatures, ArtB 15, 1933, pp. 311-326, fig. 14;
E. Schlee, Die Ikonographie ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] : R. Koldewey, Die Architektur von Sendschirli, Berlino 1898, pp. 107 ss.; 116 ss. Troia: C. W. Blegen, Troy, Princeton 1950, passim; W. Lamb, Excavations at Thermi in Lesbos, Cambridge 1936. Poliochni: L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] -705; S.H. Gutberlet, Die Himmelfahrt Christi in der bildenden Kunst, Strassburg 1935; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, Princeton 1936; H. Kallenbach, s.v. Adler, in RDK, I, 1937, coll. 172-179; K. Nothnagel, s.v. Adlerkapitell, ivi, coll ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Series, 82), Oxford 1980; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); Lazio medievale, a cura di I. Belli Barsali ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] di V. Brown, 2 voll., Roma 1980); M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, II, Plates and Descriptive Notes, Princeton 1936; L. Biehl, Das liturgische Gebet für Kaiser und Reich. Ein Beitrag zur Geschichte des Verhältnisse von Kirche und Staat ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] e la scultura nella Basilica, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1933, pp. 299-344; E.W. Anthony, Romanesque Frescoes, Princeton 1951; P. Salviato, Gli affreschi della cripta della Basilica di Aquileia, Aquileia nostra 26, 1955, coll. 51-62; A ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Roman Empire, II, A.D. 395-527, Cambridge 1980, pp. 1077-1084; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); M. Cagiano de Azevedo, Verona gota e longobarda, in Verona ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] , Spoleto 1994; Suger, De administratione, in E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946, pp. 40-81 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...