DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] filologico e linguistico, ibid., II, Galatina 1979, ad Indicem; J. H. Bentley, Politics and culture in Renaissance Naples, Princeton 1987, pp. 3-6; N. De Blasi-A. Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] .
E. Speier, s.v. Eros, in EAA, III, 1960, coll. 426-433.
R. Tuve, Allegorical Imagery: some medieval Books and their posterity, Princeton 1966.
O. Holl, s.v. Amor, in LCI, I, 1970, coll. 114-115.
Art and the Courts. France and England from 1259 to ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] 1928 (spec. pp. 55-56); A. Ippel, Mosaikstudien, in Röm. Mitt., XLV, 1930, p. 80 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I-II, Princeton, 1947, pp. 7-10; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 43 ss.; A. García ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] 1950, p. 27; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 668 s.; M. Meiss, Painting in Floreme and Sienaafter the Black Death, Princeton, N. J., 1951, pp. 57, 174; G. Vigni, G. Carandente, Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia (Catalogo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] fiorentina del Trecento, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo. Atti… 1978, I, Firenze 1980, pp. 68-77; R. Krautheimer, L. Ghiberti, Princeton 1982, pp. 52 s.; C. Pietramellara, S. Maria del Fiore a Firenze. I tre progetti, Firenze 1984, pp. 88 s.; J ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] ) 1992; id., Mouths and Meanings: Towards an Anti-Iconography of Medieval Art, in Iconography at the Crossroads, a cura di B. Cassidy, Princeton 1993, pp. 43-54; M.H. Caviness, Patron or Matron? A Capetian Bride and a Vade Mecum for her Marriage Bed ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] per la rappresentazione dei costumi ebraici è il codice ferrarese del 15° sec., Hanhagōt mi-kōl ha-shānāh (Princeton, University Library). La British Library conserva diversi codici ebraici scritti in Oriente, nei quali è sensibile l’influenza ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] mobilization of the Venezuelan peasant, Massachusetts 1971; D. H. Levine, Conflict and political change in Venezuela, Princeton 1973.
Letteratura. - Per lungo tempo la letteratura venezuelana si è identificata, almeno agli occhi degli europei ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Rome, London 1979 (rec.: J. Gardner, BurlM 122, 1980, pp. 255-258); R. Krautheimer, Roma. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] , 317, pp. 19-40; R. Janson La Palme, Taddeo Gaddi's Baroncelli Chapel: Studies in Design and Content (tesi), Princeton 1976; M.C. Bandera Viani, Fiesole. Museo Bandini, Bologna 1981; A. Ladis, Taddeo Gaddi Critical Reappraisal and Catalogue Reasoned ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...