• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [3252]
Arti visive [761]
Biografie [949]
Storia [398]
Archeologia [420]
Economia [192]
Matematica [169]
Fisica [162]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

FIVE ARCHITECTS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FIVE ARCHITECTS Roberto Perris Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] nato a Charlotte (North Carolina) nel 1936, insegna al Pratt institute e alle università di Yale, della Columbia, di Princeton, alla Cooper union e alla Harvard University. È autore dei progetti per lo Student residential complex and dining facility ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – MUSEUM OF MODERN ART – UNIVERSITÀ DI YALE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVE ARCHITECTS (1)
Mostra Tutti

PHRONESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PHRONESIS (Φρόνεσις) Red. Personificazione dell'Intelligenza; rappresentata come figura femminile e identificata dall'iscrizione, appare, insieme a Megalopsychia, accanto al ritratto di Anicia Giuliana, [...] è stata identificata in un mosaico delle terme di Khamissa. Bibl.: P. Buberl, Die Miniaturen des Wiener Dioskuridescodex, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 125, fig. 13; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 339; 344, n. 126; 576, n. 83. ... Leggi Tutto

METIOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIOCO (Μητίων) F. Baroni Giovane eroe greco protagonista di un romanzo in cui si narra la storia del suo amore per Partenope, la ninfa patrona di Napoli. Un episodio del romanzo è illustrato dai mosaici [...] dell' Uomo di Lettere sono rappresentati M. e Partenope, l'uno accanto all'altra, contraddistinti dai rispettivi nomi. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2938, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 118 ss., tav. XX c. ... Leggi Tutto

Eisenman, Peter

Enciclopedia on line

Eisenman, Peter Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, [...] di progettazione vicino all'arte concettuale: la sperimentazione spesso polemica elaborata in varie case (House I: Barenholtz House, Princeton, 1967-68; House VI: Frank House, Cornwall, Conn., 1972, ecc.) ha trovato una notevole verifica nel Wexner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TERRAGNI – ARTE CONCETTUALE – DECOSTRUZIONISMO – FIVE ARCHITECTS – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenman, Peter (2)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIOCHIA J. Balty (gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya) Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] S. Syméon Stylite le Jeune, Bruxelles 1967, pp. 19-23, J. Lassus, Les portiques d'Antioche, in Antioch-on-the-Orontes, V, Princeton 1972, 140-151; W. B. R. Saunders, The Aachen Reliquary of Eustathius Maleinus, 969-970, DOP 36, 1982, pp. 211-219 (con ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARCANGELO MICHELE – NICEFORO II FOCA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA (2)
Mostra Tutti

Meyerowitz, Joel

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (n. New York 1938). Impegnato dapprima nella pubblicità, si è dedicato poi, dal 1963, all'attività di fotografo di strada, alla maniera di H. Cartier-Bresson e G. Winogrand. Concentratosi [...] (pubblicati in Bay/Sky/Porch, 1979, e in Summer's day, 1985). Attivo nell'insegnamento dal 1977 (Princeton University), ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali (Fotografo dell'anno in Giappone, 2000, ecc.); le sue fotografie sono presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] past styles, in: Artists and traditions. Uses of the past in Chinese culture, edited by Christian F. Murck, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1976, pp. 51-72. ‒ 1994: Barnhart, Richard M., Landscape painting around 1085, in: The power of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

GLICERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLICERA (Γλαυκέρα) G. Sena Chiesa Amante di Menandro, il più noto poeta della Commedia Nuova; visse alla fine del IV sec. a. C. Secondo Alcifrone, collaborò talvolta con il poeta nella stesura delle [...] Musa assistente il poeta. Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ikon., II, 115, 117; A. M. Friend, jr., Antioch on the Orontes, Princeton 1941, III, tavv. 50, 63; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 164, 216; D ... Leggi Tutto

LADON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LADON (Λάδων) L. Rocchetti Personificazione di un ruscello che scorre presso Antiochia; è raffigurato, nella scena della trasformazione di Daine in lauro, su un vetro della Russia meridionale di circa [...] in testa ha una corona di canne palustri e nella sinistra regge una cornucopia. Bibl.: V. Müller, Die Typen der Daphnedarstellungen, in Röm. Mitt., XLIV, 1929, p. 59, fig. 5; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 194, pp. 212-13, tav. XLVI, c. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali