MONACO 1379, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Come il Pittore di Monaco 1393, a lui del resto strettamente apparentato, fa parte del [...] Gruppo di Princeton. Gli vengon assegnate da J. D. Beazley tre anfore di tipo B con figurazioni mitiche e di genere. Le forme esili e appuntite hanno suggerito a R. Lullies un avvicinamento al Pittore Louvre F 5. J. D. Beazley gli accosta ...
Leggi Tutto
GETHOSYNE (Γεϑοσύνη)
L. Rocchetti
Personificazione della gioia in un mosaico di Antiochia, molto rovinato, in cui appare un busto femminile, con viso in parte distrutto e con l'iscrizione frammentaria.
Bibl.: [...] D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 296, tav. LXV a. ...
Leggi Tutto
Architetto argentino naturalizzato statunitense (n. Buenos Aires 1942). Nel 1974 si è associato con J. Silvetti, con il quale nel 1985 ha fondato a Boston lo studio Machado & Silvetti associates. Il [...] le qualità semantiche del progetto architettonico. Tra le sue opere si ricordano: il parcheggio multipiano nel campus della Princeton University (1991); il parco Robert F. Wagner iunior (1996), Battery Park, New York; la Scully Hall, dormitorio della ...
Leggi Tutto
EUKARPIA (Εὐχαρπία)
L. Rocchetti
Personificazione della fertilità e della fecondità, raffigurata come busto femminile, con tunica azzurra, orecchini e ghirlanda di fiori e frutta, nel mosaico di Mnemosyne [...] ad Antiochia, insieme ad Agorà.
Bibl.: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 295, tav. LXVII b. ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] of Dūshāra at Sie in the Ḥaurân, in Florilegium M. de Vogüé, Parigi 1909, pp. 79-96; E. Littmann, Nabatean Inscriptions (Publ. Princeton Univ. Arch. Exped. to Syria, IV, A), Leida 1914, pp. 76-87; H. C. Butler, E. Litmann, D. Magie, Sie (Seia) (ibid ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] e l'università di Princeton. Dal 1958 vive a New York e qui si è formato nell'atmosfera culturale molto viva creata da artisti quali R. Rauschenberg e J. Johns. Più in particolare, S. è legato all'opera di M. Louis e di K. Noland, che in quegli anni ...
Leggi Tutto
Sociologo e urbanista (Flushing, Long Island, 1895 - Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha tenuto corsi nelle [...] univ. Harvard e Yale e in quelle di Princeton e del North Carolina. Nel 1923 fondò, insieme a B. Mac-Kaye, la Regional planning association of America e nel 1933, con H. Wright e A. Meier, lo Housing study guild. Sotto l'influsso di P. Geddes, M. ha ...
Leggi Tutto
Mumford, Lewis
Sociologo e urbanista (Flushing, Long Island, 1895-Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha [...] tenuto corsi nelle univv. di Harvard e di Yale e in quelle di Princeton e del North Carolina. Nel 1923 fondò, insieme a B. Mac-Kaye, la Regional planning association of America e nel 1933, con H. Wright e A. Meier, lo Housing study guild. Sotto l’ ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ., v, 38). La somiglianza di una delle storie di Giuseppe con un rilievo rinvenuto nel Martyrium di Antiochia - ed ora a Princeton -, del V sec., conferma l'antichità di questa serie e la sua connessione con Antiochia. In rapporto con lo stesso ciclo ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG 243, Pittore di
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dall'anfora di W. 243, decorata sui due lati con la partenza di un guerriero. Lo stile del pittore, cui è attribuita anche un'altra [...] anfora sul mercato antiquario romano, non è lontano da quello che caratterizza i pittori del Gruppo di Princeton; la sua attività è da porre all'inizio del terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 304. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...