OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος)
A. Bisi
Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.).
Su un lato del vaso sono rappresentati [...] E. Kunze, recens. a A. Greifenhagen, Eine attische schwarzfigurige Vasenguttung und die Darstellung des Komos im 6. Jahrhundert, in Gnomon, VIII, 1932, p. 123; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1961, pp. 38-9, fig. 132. ...
Leggi Tutto
MORRIS, Robert
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] 1969; M. Tucker, Robert Morris, New York 1970; M. Compton, D. Sylvester, Robert Morris, Londra 1971; R. Krause, Line as language: six artists draw, Princeton 1974; R. Nasgaard, Structures for behavior, Toronto 1978; Robert Morris, Chicago 1986. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] rec.: C. Nordenfalk, AArch 8, 1937, pp. 251-266: 258); M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1950 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); E.W. Tristram, English Wall Painting of the ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] ., Two Modes of Narration in Byzantine Art, in Byzantine East, Latin West. Art-Historical Studies in Honor of Kurt Weitzmann, Princeton 1995, pp. 385-391.
N.P. Ševčenko
La diffusione in Occidente del culto di N. trasse forte impulso dalla traduzione ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] protoromana nell'esarcato, FR 3, 1928, suppl., pp. 91-129; H.C. Butler, Early Churches in Syria. Fourth to Seventh Centuries, Princeton 1929 (Amsterdam 19692); G. Zucchini, s.v. Campanile, in EI, VIII, 1930, pp. 590-594; F.J. Allen, The Great Church ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] , The Labors of the Months in Antique and Mediaeval Art. To the End of the Twelfth Century (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 21), Princeton 1938; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , a cura di E. Menzio, Milano 1981; M.D. Garrard, A. Gentileschi. The image of the female hero in Italian baroque art, Princeton 1989; A., a cura di R. Contini - G. Papi (catal., Firenze), Roma 1991; R. Cannatà - M.L. Vicini, La Galleria Spada, Roma ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] (Parigi, Musée Jacquemart-André; Longhi, 1953, p. 294 n. 1), il Cristo incoronato di spine (Princeton, Princeton University Art Museum; Longhi, 1928). Altri riferimenti sono oggi inverificabili: già Milano, collezione Lucini Passalaqua, dieci mezze ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Pitti…, in Apollo, CVI (1977), 187, pp. 178-189; F. Gibbons, Catalogue of Italian drawings in the Art Museum, Princeton University, Princeton 1977, n. 215; S. Meloni Trkulja, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Studi… in on. di U. Procacci ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] in Anglo-Saxon Stone Sculpture, London 1992; The Ruthwell Cross, "Papers from the Colloquim, Princeton 1989" (Index of Christian Art. Occasional Papers, 1), Princeton 1992; R. Cramp, A Reconsideration of the Monastic Site of Whitby, in The Age of ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...