VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] delle chiese medievali, ivi, pp. 229-236; P. Frankl, The Gothic. Literary Sources and Interpretations through Eight Centuries, Princeton (NJ), 1960, pp. 290-294, 308; G. Previtali, La fortuna dei primitivi dal Vasari ai neoclassici, Torino 1964 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] . Aspects of Cultural and Religious History in the Late Byzantine Empire, "Papers from the Colloquium, Princeton 1989", a cura di S. Ćurčić, D. Muriki, Princeton 1991; A.M. Talbot, Andronikos II Palaiologos, in The Oxford Dictionary of Byzantium, New ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] Weitzmann, The Joshua Roll (Studies in Manuscript Illumination, 3), Princeton 1948; M. Shapiro, The Place of the Joshua Roll Medieval Byzantium. The Crypt of Hosios Loukas and its Frescoes, Princeton 1991; J. Lowden, The Octateuchs, Univ. Park 1992, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] pp. 432-458; Id., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 411 s. (s.v. Lamberti Niccolò); R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton, NJ, 1956, ad indicem; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, ad indicem; W. Wolters, La ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] ne conserva copia presso l'Archivio di Stato di Viterbo); D.R. Coffin, The villa in the life of Renaissance Rome, Princeton 1988, pp. 203, 340-362; B. Adorni, Villa Lante a Bagnaia: storia e interpretazioni, in M. Mosser - G. Teyssot, L'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] , p. 618 e LXXXV, 1961, p. 681 s. con pianta dell'odeion; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1961, p. 221. Per la copia dell'Atena Parthènos: G. Becatti, Problemi fidiaci, Firenze 1951, p. 111; nuova replica: Bull. Corr ...
Leggi Tutto
LAGINA (Λάγινα)
A. Giuliano
Località dell'Asia Minore (Caria) ove si ergeva un santuario di Ecate che dipendeva dalla vicina città di Stratonicea (a due ore di cammino verso S-S-O). Ricordato da Strabone [...] Lagina, in Istanbuler Forschungen, 2, 1933; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 282; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, passim; M. Bieber, The Sculpture of the hellenistic Age, New York 1955, p. 164. ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] ; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. CXXXIV; G. Türk, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, cc. 286-87, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 54 ss.; Archaeology, XXI, 1968, p. 51 (mosaico di Kato Paphos). ...
Leggi Tutto
MNEMOSYNE (Μνημοσύνη)
L. Guerrini
Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] .
Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, II, 2, 1894-7, c. 3076 ss., s. v.; Eitrem, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2265, s. v.;R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, p. 93 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 296 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (v. vol. v, p. 404)
Red.
Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] le tegole di copertura, la vita della quale è documentata nel ventennio compreso tra il 340 e il 320 a. C.
Bibl.: B. H. Hill, The Temple of Zeus at Nemea, Princeton 1966; D. W. Bradeen, Inscriptions from Nemea, in Hesperia, XXXV, 1966, p. 320 ss. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...