Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Hankey, Late Helladic Tombs at Chalkis, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLVII, 1952, p. 49 ss.; G. E. Mylonas, Aghios Kosmas, Princeton 1959; O. Broneer, Athens in the Late Bronze Age, in Antiquity, XXX, 1956, p. 9 ss.; E. Townsend Vermeule, The Myceneans ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960); M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; E.B ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] in Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979, pp. 494-495 nr. 444a; M.E. Frazer, "Reliquary of the True Cross", ivi, pp. 634-636 nr. 574; The ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, ad Indicem; F. Gibbons, A Drawing by C., in The Record of theArt Museum,Princeton University, XXVII (1968), pp. 29-34; W. Vitzthum, in Disegni napoletanidel Sei e del Settecento (catal.), Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] , III, 1934, pp. 311, 328-330, 351-365, 378-387, 405-411, 451-459; F. O. Waagé, Antioch-on-the-Orontes, I, Princeton 1934, pp. 67 ss.; G. R. Edwards, Small Objects from the Pnyx: II, Hellenistic Pottery, in Hesperia, Supplement X, 1956, pp. 83 ss ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] de Occidente, 2 voll., Madrid 1935-1940; s.v. Pyxis, in Du Cange, VI, 1938, p. 580; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939; H. Leclercq, s.v. Pyxide, in DACL, XIV, 2, 1948, coll. 1983-1996; J. Beckwith, Caskets from Córdoba, London 1960; K ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] l'epoca Nizami], MoskvaBaku 1947; D.N. Wilber, The Architecture of Islamic Iran. The Il Khānid Period, (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 29), Princeton 1955 (New York 19692); V. Minorsky, A History of Sharvān and Darband in the 10th-11th ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] : 235-243; K. Weitzmann, The Miniatures of the Sacra Parallela, Parisinus Graecus 923 (Studies in Manuscript Illumination, 8), Princeton 1979; S.M. Pelekanides, M. Chatzidakis, Kastoria, Athinai 1985; Holy Image, Holy Space, Icons and Frescoes from ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] pp. 111-115; J. Hess, Michelangelo and C., in The Burlington Magazine, LXXXII (1943), pp. 55-65; C. de Tolnay, Michelangelo,III, Princeton 1948, pp. 173-175; IV, ibid. 1954, pp. 15, 72, 143;I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture, Roma 1954, pp. 14 ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] Economic History of Ellenistic World, Oxford 1941; C. Hopkins, The Parthian Temple, in Berytus, 1942, p. 17; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950; S. A. Pallis, The Antiquity of Iraq, Copenaghen 1956; J. A. Hanson, Roman Theater-Temples ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...