• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [3252]
Arti visive [761]
Biografie [949]
Storia [398]
Archeologia [420]
Economia [192]
Matematica [169]
Fisica [162]
Religioni [168]
Temi generali [162]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

ICARIO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIO (᾿Ικαᾒριος). - 1° B. Conticello Ateniese, padre di Erigone, vissuto al tempo del re Pandione, considerato l'importatore in Grecia della pianta della vite (Paus., i, 5, 2-4; Ovid., Met., vi, 126; [...] ., XXXVIII, 1934, p. 137 ss.; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1939, p. 27 s., fig. 31; Id., The Sculpture of the Hellenistic Age, Princeton 1955, p. 154, figg. 655-657; S. Reinach, Rép. Rel., Parigi 1912, III, p. 363 ... Leggi Tutto

OISTROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OISTROS (Οἶστρος) A. Gallina Personificazione della frenesia e della furia folle che appare su un'anfora da Canosa (Monaco, n. 3296), con rappresentazione del mito di Medea. È una figura femminile dall'aspetto [...] sur la tragédie grecque, Parigi 1926, pp. 406 s., tav. VIII; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, 1936, c. 2286, s. v., n. i; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1961, p. 34, figg. 121, 122, a-c (con bibl. relativa). ... Leggi Tutto

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] , pp. 119-208; J.C. Webster, The Labor of the Months in Antique and Medieval Art to the End of the Twelfth Century, Princeton 1938; J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen Age français (Studies of the Warburg Institute, 7), London 1939; A ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

CANTAGALLINA, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Remigio Marco Chiarini Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] , Theater Festivals of the Medici, New Haven-London 1964, ad Indicem;J. Bean, Italian Drawings in the Art Museum,Princeton University, Princeton 1966, p. 30, n. 32; Victoria and Albert Museum, B. Reade, Ballet designs... (catal.), London 1967, n. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – COSIMO II DE' MEDICI – STEFANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTAGALLINA, Remigio (2)
Mostra Tutti

DAMI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMI, Luigi Carla Benocci Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] alla scoperta ed alla valorizzazione del pittore, dando l'avvio, agli studi successivi su di lui (cfr. G. Coor, Neroccio..., Princeton 1961, pp. 134s.). Con la monografia su Ventura Vitoni (Pistoia 1914;cfr. le recens. di G. Carocci, in Arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IASON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IASON (᾿Ιαᾒσων) L. Guerrini Scultore ateniese del Il sec. d. C. La sua firma seguita dall'indicazione dell'etnico è incisa su una piega della veste, alla altezza del ginocchio, di un torso femmnile di [...] , Il Cairo 1934, p. 262 ss.; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VI, 1940, p. 91; J. M. C. Toynbee, in Latomus, IX, 1950, p. 57, n. 8; E. E. Wycherkey, Literary and Epigraphical Testimonia (The Athenian Agorà, III), Princeton 1957, n. 464. ) ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Le développement urbain de Constantinople (IVe-VIIe siècles), Paris 1985. R.M. Harrison, Excavations at Saraçhane in Istanbul, I, Princeton 1986. C. Mango, The Development of Constantinople as an Urban Centre, New Rochelle - New York 1986. J.W. Hayes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Protost. Mediterr., Firenze 1952, I, pp. 330-333; C. M. Blegen, C. G. Boulter, I.L. Caskey, M. Rowson, Troy, voll. I-IV, Princeton 1953-58; F. Cassola, in Rend. Acc. Napoli, N. S., XXIX, 1954, pp. 171-204; C. W. Blegen, in X Congresso Intern. Scienze ... Leggi Tutto

CRESPI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Daniele Giulio Bora Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] dicouvertes, in Revue de l'art, XLVIII (1980), pp. 36-39; J. T. Spike, Ital. Baroque Paintings from New York Private Coll., Princeton, N. J., 1980, n. 16, p. 48; Pavia, Pinac. Malaspina, Milano 1981, pp. 177 s.; G. Bora, Dite secoli d'arte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIO CESARE PROCACCINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] Acropolis, in Hesperia, 1939; A. J. B. Wace, An Archaeological History and Guide of Mycenae, Princeton 1941; C. W. Blegen (e altri), Troy, vol. I, Princeton 1950; II, ibid., 1951; III, ibid., 1953; IV, ibid., 1957; E. Mylonas, Ancient Mycenae ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 77
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali