UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] pp. 47-97, 97-149, 65-99, 29-67; R.L. Benson, The bishop-elect: a study in medieval ecclesiastical office, Princeton (N.J.) 1968 (su alcuni aspetti della sua dottrina canonistica); T. Lenherr, Der Begriff executio in der Summa decretorum des Hugiccio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] , a cura di M. Marrese, Firenze 1996.
R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence. A study of four families, Princeton 1968, pp. 52-73; E. Borsook, Documenti relativi alle cappelle di Lecceto e delle Selve di F. S., in Antichità viva ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ed eruditi locali, consultati non solo nelle biblioteche italiane, ma in quelle di Parigi, Londra e Cambridge, Monaco e Princeton nel corso di lunghi soggiorni soprattutto estivi, anno dopo anno: contributi da lui utilizzati, come da più parti è ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] 597-618; M. Cazort, The art of embellishment: drawings and paintings by G. G.… for a festive carriage, in Record of the Princeton Univ. Art Musem, LII (1992), 2, pp. 29-35; Id., Bella pittura. The art of the Gandolfi (catal., Ottawa), Ottawa-Bologna ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] città una repubblica un impero. Venezia 697-1797, Venezia-Milano 1980, pp. 81, 247, 258; E. Muir, Civic ritual in Renaissance Venice, Princeton (N.J.), 1981 (trad. it. Roma 1984, pp. 37 s.); M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] dagli Stati Uniti d’America.
Nell’aprile 1956 compì un tour in diverse università americane: Raleigh, Columbia, Princeton, Harvard. Risale allo stesso anno la traduzione di Costruire correttamente, condotta da Mario e Giuseppina Salvadori (New ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Bollettino d'arte, LXV (1980), 7-8, ad Indicem; J. T. Spike, Italian Baroque Paintings from New York Private Collections, Princeton 1980, pp. 52 ss.; N. Turner, Italian Baroque Drawings. British Museum Prints and Drawings Series, London 1980, pp. 120 ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] il primo tempo del S., in Arte veneta, XXI (1967), pp. 218-223; J. Scholz, Italian drawings in the Art Museum of Princeton University, in The Burlington Magazine, CIX (1967), pp. 290-299; M. Gregori, Su due quadri caravaggeschi a Burghley House, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] F. Cardini - E. Giannarelli, Firenze 1994, p. 250; B. Dooley, Morandi’s last prophecy and the end of Renaissance politics, Princeton 2001, cap. I; C. Sodini, L’Ercole Tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ’600, Firenze 2001, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] di... Caravaggio, Milano 1952, p. 184; C.Sartori, Monteverdi, Brescia 1953, pp. 121-125; W. Friedlaender, Caravaggio studies, Princeton, N. J., 1955, pp. 307-310; S. Samek Ludovici, Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...