CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] 56; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano, Napoli 1955, pp. 48 ss.; K. Clark, The Nude. A Study in Ideal Form, Princeton 1956, p. 119; F. Mazzini, La pittura del primo Cinquecento. I leonardeschi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 576-78 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Pisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. 1455-1490; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello... (1976), PhD diss., Princeton University, Ann Arbor 1979, passim; Fiorenza in villa, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1987, pp. 25 s.; R.P. Ciardi - C ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] 1950, ma pubbl. 1959), pp. 92 ss.; T. P. Baird, Two drawings related to Ws "Entombment", in Record of the Art Museum, Princeton University, IX (1950), n. 1, pp. 11-16; H. Olsen, F. B., a critical study in Italian Cinquecento painting, Stockholm. 1955 ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] 1989), pp. 106-122; R. Edwards, C. Merulo. Servant of the State and musical entrepreneur in later sixteenth-century Venice, diss., Princeton University 1990; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel ’500, Bologna 1992, pp. 144 s.; M.A. Nealon, C ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] sächsischen Kaisern mit den Listen der Bischöfe, Leipzig-Berlin 1913, pp. 217-218; R. B. Yewdale, Bohemond I, Prince of Antioch, Princeton 1924, pp. 87-94, 99, 106; R. Grousset, Histoire des croisades et du royaume franc de Jérusalem, Paris 1934, 1 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] ; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis, 1449-78, Paris 1963, ad ind.; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 117-124; J. Hook, Lorenzo de' Medici, London 1984, ad ind.; P.C. Clarke, The Soderini and the ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] in Italia nel XVI secolo, Padova 1969, pp. 38 s.; P. F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton 1977, pp. 108 s., 188 ss., 192 s.; i processi del Rosello, Onesti e Parma sono conservati nell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] , München 1962, pp. 135 ss. e passim;E. Battisti, Cirnabue, Milano 1963, pp. 21 ss.; J. H. Stubblebine, Guido da Siena, Princeton, N. J., 1964, pp. 4-10; U. Procacci, La pittura romanica pistoiese, in IlRomanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arte ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , Il pensiero ital. nell'Umanesimo e nel Rinascimento, II, Bologna 1950, pp. 202-26; O. Ore, C., the gambling scholar, Princeton 1953; J. Lucas-Dubreton, Le monde enchanté de la Renaissance. Jérome C. l'Halluciné, Paris 1954; L. Firpo, I "Praecepta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] et judiciaires, Bruxelles 1954, pp. 327-335; E.H. Kantorowicz, The king's two bodies. A study in Mediaeval political theology, Princeton 1957, pp. 122, 130; G. Folena, "Parlamenti" podestarili di G. da V., in Lingua nostra, XX (1959), pp. 97-105 (con ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...