SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad ind.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 110, 167 nota, 202, 284 nota, 300, 487; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina, 1505-1512, a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] of the crusades, II,Philadelphia 1962, pp. 359, 4463 451; R. Brentano, Two Churches. England and Italy in the thirteenth century, Princeton 1968, pp. 155 ss.; L. Sada, L'abbazia benedettina d'Ognissanti di Cuti in Terra di Bari, Bari 1974, pp. 34 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] stor. per le province napoletane, LIII (1928), p. 21; T.C. van Cleve, Markward of Annweiler and the Sicilian regency, Princeton 1937, pp. 150-158; L. Böhm, Johann von Brienne, König von Jerusalem, Kaiser von Konstantinopel (um 1170-1237), Heidelberg ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] vita privata, II, Lo splendore, Trieste 1973, pp. 74, 139 nota 3, 141; A. Markham Schulz, Antonio Rizzo: sculptor and architect, Princeton 1983, p. 116 nota 18; B. Jestaz, La chapelle Zen à Saint-Marc de Venise: d’Antonio à Tullio Lombardo, Stuttgart ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] fiorentina del Trecento, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo. Atti… 1978, I, Firenze 1980, pp. 68-77; R. Krautheimer, L. Ghiberti, Princeton 1982, pp. 52 s.; C. Pietramellara, S. Maria del Fiore a Firenze. I tre progetti, Firenze 1984, pp. 88 s.; J ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] , E. P.: un letterato al cinema, Catania 2004; E. P. e altro Novecento siciliano, Atti del Convegno internazionale, Princeton… 2003, a cura di P. Frassica, Novara 2004; S. Zappulla Muscarà, Introduzione, Cronologia e Bibliografia, in E. Patti ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] , Gli Estensi, Milano 1967, pp. 105, 107, 123 s., 132, 137, 145-148; W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance Despotism, Princeton 1973, pp. 148, 155, 180-183, 198, 254, 280; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Este, tav. XII. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 96; E. L. Goldberg, Patterns in late Medici art patronage, Princeton 1983, ad Indicem; E. Casali, "Messer Ottavio amatissimo". A proposito del carteggio di Lorenzo Magalotti con O. F. (1660 ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] ), Brescia 1975, pp. 39-48, 177-205; W. A. Wallace, Galileo and his sources. The heritage of the Collegio Romano in Galileo's science, Princeton 1984, pp. 27 s., 269-272e passim; V. Peri, Due pareri inediti del cretese A. E., in Studi in on. di M. I ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] 73-75; R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, ad Indicem; R. Goldthwaite, Private Wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J. 1968, pp. 213 ss.; R. Albertini, Firenze dalla repubblica al Principato, Torino 1970, ad Indicem, ma particol ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...