GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] ed il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze 1952, p. 114; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton, NJ, 1968, pp. 140-152; R. Starn, Francesco Guicciardini and his brothers, in Renaissance. Studies in honor of Hans ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] with cartography, in La Bibliofilia, LXXVII (1975), pp. 227-251; P. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton (N.J) 1977, Appendix II; A. Markham Schulz, G.A. V. and his Family in four published Testaments, in Artes ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Le siècle des Fugger, Paris 1955, ad indicem; A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence. A study of four families, Princeton 1968, pp. 164-182; S. Antonelli, L'arte della seta a Firenze ai primi del '500 investigata con la ricostruzione ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] in Florence 1426-1434, Oxford 1978, ad ind.; M.S. Phillips, The memoirs of Marco Parenti. A life in Medici Florence, Princeton 1987, pp. 169-171; P.C. Clarke, The Soderini and the Medici: power and patronage in fifteenth-century, Florence 1991, ad ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] nel Rinascimento, Firenze 1931, pp. 1-19, 76-78, 90-92; L. Martines, The social world of the Florentine humanists (1390-1460), Princeton, N.J., 1963, pp. 314-315; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 222, 241-243; D. De Robertis, L'esperienza ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] ; F. Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan 1846-1918, Graz-Wien-Köln 1958, ad Indicem; R.A. Graham, Vatican diplomacy, Princeton 1958, pp. 85 s.; M. Maccarrone, Il concilio vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] filologico e linguistico, ibid., II, Galatina 1979, ad Indicem; J. H. Bentley, Politics and culture in Renaissance Naples, Princeton 1987, pp. 3-6; N. De Blasi-A. Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] , Istorie fiorentine, a cura di M. Martelli, Firenze 1970, pp. 727 s., 731; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, p. 434; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, pp. 85, 261 s ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] 1950, p. 27; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 668 s.; M. Meiss, Painting in Floreme and Sienaafter the Black Death, Princeton, N. J., 1951, pp. 57, 174; G. Vigni, G. Carandente, Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia (Catalogo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Gutkind, Cosimo de' Medici, Pater Patriae. 1389-1464, Oxford 1938, p. 150; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 67, 169 n., 209-211, 396, 485; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...