PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 29; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters …, London 1928, pp. 199 s.; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni, Princeton 1921, pp. 172 s., 181 s.; B. Bruni, Il quadro degli Assetati nel fregio dello Spedale del Ceppo …, in Bullettino ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] (1776-1789), 1, I grandi Stati dell’Occidente, 2, Il patriottismo repubblicano e i grandi imperi dell’Est, (trad. inglese Princeton 1989-1991), V, L’Italia dei lumi (1764-1790), 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] der Gesellschaft für Salzburger Landeskund, LXXI (1931), pp. 5, 7 s.; LXXII (1932), p. 122; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, p. 880; W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck, Innsbruck 1954, ad ind.; G. Pontiroli, Notizie di ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Masini, Storia degli anarchici ital. nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad ind.; N. Pernicone, Italian Anarchism, 1864-1882, Princeton 1993, ad ind.; L. Bettini, Bibliogr. dell'anarchismo, I, 1, Periodici e numeri unici anarchici in lingua ital ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] aus ital. Arch. und Bibl., XX (1928-29), pp. 41 s., 52-56; T. C. van Cleve, Markward of Anweiler and the Sicilian Regency, Princeton 1937, pp. 46, 138 s., 141-149, 173-187, 196-201; M. Orza, G. III conte di B., Napoli 1939; G. Antonucci, Robertus de ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] pp. 255-259; R. Casimiri, Oasi filippina, in Bollett. Ceciliano, XXX(1935), pp. 121 s., 137; A. Einstein, The italian madrigal, I, Princeton N. J. 1949, pp. 289-291; L. Cervelli, Le laudi spirituali di G. A. e le origini dell'oratorio musicale a Roma ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] 515, 519, 669, 670; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 35; D. Weinstein, Savonarola and Florence, Princeton 1970, pp. 84 s., 99, 100; A. F. Verde. Lo Studio fiorentino, 1473-1503, III, 2, Pistoia 1977, pp. 1153 s.; Gesamtkatalog ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] . sup. di Pisa, XIII (1983), pp. 1031, 1034; E. Goldberg, After Vasari - History, art and patronage in late Medici Florence, Princeton 1988, pp. 181 s., 191 s.; M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] , Il Museo dell'Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 10 s., 242-45; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, II, Princeton 1970, p. 376; L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento (catal.), Firenze 1977, pp. 33 s., 180 s.; D. Carl, ZurGoldschmiedefamilie ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] intern. di storia della medicina, I, Roma 1970, pp. 1-10; K. Park, Doctors and medicine in early Renaissance Florence, Princeton 1985, p. 32; M. A. Mannelli, Le scienze mediche, in Storia dell'Ateneo fiorentino. Contributi di studio, Firenze 1986, pp ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...