TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] ; in partic. sulla designazione del cognome v. p. 7 nota 2); M.L. King, Venetian Humanis in an Age of Patrician Dominance, Princeton 1986, pp. 272, 325, 407, 419, 437, 448; Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802), a cura di P. Cherubini ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] , Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 313 s., 316, 331; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 192 s., 225 n., 230 n., 268, 282, 307, 364 n., 367, 368 n., 392, 462 n., 467 n., 506; D ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] p. 105; B. Stock, The implications of literacy. Written language and models of interpretation in the eleventh and twelfth centuries, Princeton 1983, pp. 151-240; P. Golinelli, La pataria. Lotte religiose e sociali nella Milano dell'XI secolo, Milano ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] repubblica un impero. Venezia 697-1797, Venezia-Milano 1980, pp. 180, 203, 246, 258; E. Muir, Civic ritual in Renaissance Venice, Princeton, N.J., 1981 (trad. it. Roma 1984, pp. 123-134, 138, 141, 334); M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , in Architettura. Cronache e storia, V (1959), 4, pp. 272-277; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 161-164; M. Del Piazzo, Il protocollo del carteggio della Signoria di Firenze, 1459-1468, Roma 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-1962), pp. 399, 401; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 91, 101, 106, 107, 136 n. 165, 292-295, 322 n., 337, 342 n., 370 n., 375, 417, 483; Inv. dei ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] sulla tecnica telefonica interurbana e da ultimo rappresentante dell'Italia alle manifestazioni per la ricorrenza bicentenaria della Princeton University.
Fonti e Bibl.: Un elenco delle principali pubblicazioni del G. fu da lui pubblicato nel suo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Società nazionale trattano: R. Grew, A sterner plan for Italian Unity. The Italian National Society in the Risorgimento, Princeton NJ 1963, ad ind.; R. Ugolini, La via democratico-moderata all’Unità: dal «Partito Nazionale Italiano» alla «Società ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] . zur Geschichte des florentinischen Humanismus, Köln-Graz 1065, p. 146; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, ad Indicem; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici(1434-1494), Firenze 1971, p. 370 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] cura di Th. Kölzer, Köln-Wien 1983, pp. 275 s., 302; T.C. van Cleve, Markward of A. and the Sicilian regency, Princeton 1937; K. Bosl, Die Reichsministerialität der Salier und Staufer, Stuttgart 1950, pp. 30, 106, 196-198, 221, 228-230, 588, 590-599 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...