FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 210, 247; A. Field, The origins of the Platonic Academy of Florence, Princeton 1988, pp. 75, 88, 98-101, 133, 136, 183, 207, 234, 276; D.M. Webb, Sanctity and history: Antonio Agli and ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] 1893, pp. 297-306; F. Ghisi, Feste musicali della Firenze medicea, Firenze 1939, pp. XLVII s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton, NJ, 1949, III, pp. 620, 730; D.P. Walker, La musique des intermèdes florentins de 1589 et l'humanisme, in Les ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] pp. 311-322; A. Mezzetti, Il Dosso e B. ferraresi, Ferrara 1965; F. Gibbons, Dosso and B. Dossi. Court painters at Ferrara, Princeton 1968; C. Giovannini, Notizie inedite sull'altare di S. Sebastiano e sul presepio Begarelli nel duomo di Modena, in C ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] s., XLIV s.; F. P. Magoun, Il gioco del Calcio fiorentino, in Italica, XV (1942), pp. 2-4; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton, N. J., 1949, 1, pp. 63, 214, 423; 11, pp. 593, 763, 847; C. V. Palisca, Girolamo Mei: Mentor to the Florentine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] , 1042-1216, London-New York 1955, ad ind.; N.F. Cantor, Church, kingship and lay investiture in England, 1089-1135, Princeton 1958, pp. 150-161; R.W. Southern, St. Anselm and his biographer, a study of monastic life and thought, Cambridge 1963 ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] . 152).
Fonti e Bibl.: E. Carli, Scultura lignea senese, Milano-Firenze 1951, p. 79; G. Coor, N. de' L. 1447-1500, Princeton 1961 (con bibl.); E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 46 s.; L.B. Kanter, in Painting in Renaissance Siena (catal ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] ", ibid., pp. 559 n., 656 n., 679 n., 696-700; R.L. Benson, The bishop-elect. A study in Medieval ecclesiastical office, Princeton, NJ, 1968, pp. 219-228; O. Capitani, Per un riesame dei falsi ravennati, in Atti e mem. della Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] Engravings from the LiechtensteinColl. at Feldsberg and Vienna, in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Greene, Princeton 1954, pp. 200 s.; R. Colpi, Domenico Campagnola, in Boll. del Museo civico di Padova, XXXIXLIII (1942-1954), pp ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] 93 ss., 183 s.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 551-554; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, pp. 54 s. e passim; M. Laclotte, De Giotto à Bellini, Paris 1956, p. 2; M. Meiss, Primitifs italiens à l ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] . Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 131, 145 s., 149, 151-154; W.L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, pp. 148, 166, 187, 257, 290, 295, 297-300; P. Litta, Le famiglie celebri, sub voce Este, tav. XI. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...